Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] con sé tutte le sue proprietà. Chiunque scelga di rimanere ad Atene "ha, per il fatto stesso di rimanere, accettato" le e al loro interno. Essa culminò in due difese divenute classiche dell'imprescindibilità della pace per gli uomini, dal punto di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sempre reso insicuro quel mare, nonostante le misure adottate da Atene e Siracusa. Tuttavia la repressione totale della pirateria nell’ a un fenomeno che fuoriesce da ogni classificazione giuridica classica e di fronte al quale, proprio per questa ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] passare a un'organizzazione che si richiama a quella classica, benché gli insegnamenti superiori siano incentrati sul sapere alla fine del 13° secolo: "La città di Parigi è, come Atene, divisa in tre parti: una, quella dei mercanti, degli artigiani e ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] fu dilatata in senso cosmopolitico dalla scuola stoica, sorta anch’essa in Atene, con Zenone e Cleante (3° sec. a.C.), mentre l’ città italiane: i cancellieri umanisti fiorentini modellarono sui classici latini una tematica civile e politica, che si ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] affidata la brigata granatieri ‘Lombardia’. Militare di formazione classica, coerente con l’impostazione data da Cadorna alla guerra quattro corazzate e ordinò all’ambasciatore italiano ad Atene di trasmettere al governo ellenico un ultimatum. Di ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] 1859 al 1861, e vi ebbe docente di lingue e letterature classiche Michele Kerbaker da cui trasse la prima ispirazione per il proprio questo saggio, tradotto in francese (Parigi 1875) e in greco (Atene 1880).
Tra la fine del 1871 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] seguì per un semestre corsi di storia del diritto all'università di Atene. Si laureò con pieni voti e lode il 21 nov. 1907, ha convinto che esso sia il più glossato degli scritti della giurisprudenza classica": p. 73).
Per il 1941-42 e per l'anno ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . Il s. militare nelle città greche in età classica era basato sulla divisione dei cittadini per censo: i nelle città marinare (come Atene) l’ultima classe dei cittadini forniva le ciurme della flotta. Ad Atene il s. militare divenne generale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittimo).
Grecia antica. - Presso i Greci dell'età classica era ancora viva la tradizione della talassocrazia del re per sempre la marina militare e la grandezza politica di Atene, che in seguito poté partecipare a campagne marittime solo come ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] offesa grave alla moglie e giusto motivo per lei di rottura del matrimonio (ἀπόλειψις).
Il matrimonio fuori di Atene nell'età classica. - Non pare, per quanto scarse siano le informazioni dirette di cui disponiamo, che la disciplina giuridica del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...