LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] (che non avevano esitato a definire Milano una "novella Atene" e L. "uno Apel": Bellincioni, 1493, in de V.: les études de draperie, Paris 1989; G. Agosti, Bambaja e il classicismo lombardo, Torino 1990, pp. 115-117; C. Elam, in Il palazzo Medici ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] a pieni voti in pianoforte e composizione presso il conservatorio di Atene.
Nel 1905, dopo la morte del padre, la famiglia partenza, Edipo, le statue, ambientate in paesaggi tra il classico e il rinascimentale, in cui si avverte il recente interesse ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] rifiutò la direzione della Scuola archeologica italiana di Atene, resasi disponibile dopo l'allontanamento, in seguito n. 1, pp. 6 ss.; L. Franchi Dell'Orto, L'introduzione all'archeologia classica di R. B., in Quaderni di storia, II (1976), n. 4, pp ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] tipico dell'ordine dorico denota il suo interesse per l'architettura classica.
Il trittico su tavola, con la Madonna con il Bambino Opera fortemente legata all'arte di Raffaello (Scuola di Atene), richiama nell'impostazione l'Utima Cena di Leonardo.
...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] .
Fino al 1949 studiò all’Istituto d’arte di Atene, preparandosi per l’accesso alla locale Accademia di belle La scelta dei cavalli recava in sé ovvi riferimenti all’arte classica e, in particolare, alla statuaria equestre. Era così messo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] in scena dominavano la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A.F. personale fortemente romantico destinato a prevalere sul preponderante classicismo del G.; mentre il figlio Paolo fu ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] evolversi dell'arte figurativa, non solo nella Grecia classica, ma anche nelle civiltà artistiche a noi più A. D. Cenni biografici. Bibliografia, in Annuario d. Scuola archeol. ital. di Atene, n. s., VIII-X (1946-48), pp. 371 s., che raccoglie la ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] della sua arte incisoria: l'influenza di Raffaello nella figura dell'uomo (uno dei filosofi della Scuola di Atene); l'origine classica, forse mediata da un disegno di scuola raffaellesca, della donna a destra; il paesaggio nordico sullo sfondo, con ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] ostiense e l'arte di Prassitele, in Annuario della Scuola archeologica di Atene, n. s., I-II [1939-40], pp. 85-137; Il Opere di arte greca nella Roma di Tiberio (pubblicata postuma in Archeologia classica, XXV-XXVI [1973-74], pp. 18-53).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] ad esempio, alla definizione degli Aspetti dell'arte in Etruria, in Atene e Roma, XIX (1916), pp. 169-187, o allo la stesura della prima edizione di un manuale di storia dell'Arte classica (Torino 1920), che voleva essere anzitutto "basato ... su di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...