NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del III sec. a. C.
Fra le Nikai volanti la grande N. di Megara in Atene sembra appartenere al periodo ellenistico in cui il calmo volo dell'epoca classica si è trasformato in un movimento dall'energica spinta in avanti che supera, per impetuosità, la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] era manifestata in Grecia e nel mondo orientale fin dall'età classica, ma è solo in età romana che essa diventa un la loro fioritura va dal regno di Adriano fino al saccheggio di Atene da parte degli Eruli nel 267. Si possono distinguere due forme ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] diversamente da ciò che si verifica per quelli ‘classici’ del movimento moderno, è fortemente cambiato: la nel Lower East Side a New York, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi non è caso isolato: più degli Stati Uniti, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] da quando, per il tramite di Alessandria, l'arte classica aveva stabilito uno dei suoi centri nella vetusta terra dei XVI, c. 336, s. v. Mosaik; D. Levi, in Ann. Sc. Ital. Atene, XXIV-XXVI, Roma 1950, p. 293 ss. Questa reazione, che si è spinta fino a ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] più colori. Ciò significa che solo dall'inizio del periodo classico si può parlare di una costruzione espressiva nella m. del tempo di Eschilo si ha in un frammento di oinochòe da Atene, databile al 470: il volto femminile, bianco, con capelli divisi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
Già Gregorio XVI aveva fondato un museo di scultura classica nel Palazzo del Laterano. Pio IX istituì il Museo 113; 293.
Collezione John Heneage, 3° Earl Winchelsea. - Fu ad Atene nel 1675.
La sua collezione fu venduta nel 1696.
Bibl.: Michaelis, p ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] V-IV a. C. si ritrova un'eco dell'arte classica; infine, nelle figurine di fanciulle drappeggiate o ignude, di bambini sopravvivenza di ornamentazione bronzea e dalle notizie sul tempio di Atena Chalkìoikos a Sparta e sul terzo tempio di Apollo a ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] . 1982-2016 passim, s. v. Städtebau; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, passim; F. Krischen, Die griechische Stadt, Berlino 1938, pp. 4 L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica v.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 140; H. Droysen, ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] un presentimento della maniera argiva della età arcaica e classica, preludono alle opere di un Polymedes o di Orthia, Londra 1929. - h. - W. Müller-F. Oelmann, in Tyrins, I, Atene 1912; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston 1905, p. 101 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di mègaron. A Tirinto, Thermos, Micene e sull'acropoli di Atene si può osservare una continuità del culto nel luogo dell'antico , cui noi diamo i nomi di periodo severo, classico e tardo-classico. Ognuno di questi si trova nello stretto ambito che ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...