• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [1429]
Archeologia [409]
Arti visive [373]
Biografie [142]
Storia [86]
Letteratura [93]
Europa [65]
Diritto [56]
Temi generali [51]
Architettura e urbanistica [46]
Sport [40]

BOEHRINGER, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo e numismatico tedesco, nato ad Amburgo il 10 agosto 1897 e ivi morto, il 3 aprile 1971. Laureatosi a Würzburg nel 1925 con una tesi sulle monete di Siracusa, dopo un soggiorno in Italia partecipò [...] alla prima guerra mondiale. Dal 1932 al 1938 insegnò archeologia classica presso l'università di Greifswald; dal 1940 al 1943 fu addetto culturale presso l'Ambasciata tedesca di Atene. Ripreso l'insegnamento, dal 1954 al 1960 fu presidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DÜSSELDORF – STOCCARDA – ACIREALE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEHRINGER, Erich (1)
Mostra Tutti

BUSCHOR, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato il 2 giugno 1886 a Hürben (Baviera). Dal 1921 al 1929, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene, è ora professore all'università di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo [...] dell'arte classica. Opere principali: Beiträge zur Geschichte der griechischen Textilkunst, Dissert., Monaco 1912; Griechische Vasenmalerei, 2ª ed., Monaco 1914; Greek Vasepainting, Londra 1921; Grössenverhältnisse attischer Porosgiebel, Atene 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – LONDRA – ATENE

DINSMOOR, William Bell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Windham (New Hampshire) il 29 luglio 1886. Insegna dal 1935 archeologia greca alla Columbia University di New York; fu presidente dell'Istituto archeologico d'America dal 1936 al 1946. Si [...] è reso noto soprattutto per studi di architettura classica e intorno a problemi di topografia e di archeologia archon list in the light of recent discoveries, New York 1939; Observations on the Hephaisteion, in Hesperia (suppl. V), Atene 1941. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW HAMPSHIRE – NEW YORK – LONDRA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINSMOOR, William Bell (1)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] numismatici. Nei siti che sono stati scavati più sistematicamente (Atene, Corinto, Sardi), i due secoli che vanno dal sala dei banchetti. Subito a N di quella che Bessarione definiva classicamente l'acropoli di Trebisonda, aveva inizio la c. media, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] in quest'area di un tempio di tarda età classica, la cui localizzazione è tuttora incerta. Il gymnasium tempio di Zeus Olympios sulla seconda terrazza (79 m s.l.m.); il santuario di Atena, il teatro e il ginnasio sulla terza (97 m s.l.m.) e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] era meno importante di quella dei vivi e si estendeva in età classica ed ellenistica a sud e a nord-est dell'abitato, si Il portico ovest è datato in base a un'iscrizione bilingue dedicata ad Atena-Allat (114 d.C.). Alla metà del II sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] costruire appositamente nel 442 a.C. e ricordato come il più bello e imponente del mondo classico. L'importanza delle feste di Atene è evidenziata dal gran numero di autorità coinvolte nella loro organizzazione: i grandi sacerdoti preparavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] locale di 6,22 g), di Corinto e di Atene (tagliate entrambe secondo il piede euboico-attico di 8,72 97 g che corrisponderebbe alla cifra teorica tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso del dirhām era di 7/10 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a modelli antichi, l'eleganza formale di tradizione classica si stempera in un modellato ricco di effetti smaterializzanti frammento musivo con una testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche de la Ferté, 1981, tav. 69 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] greco, che è attestato con minime varianti di lunghezza ad Atene come a Egina e in Etruria, sembra essere correlato al ; A. Stazio, La metrologia, in C. Del Grande (ed.), Enciclopedia Classica. I, Storia e Antichità, III, 6, Torino 1959, pp. 535- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherilèo
cherileo cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali