PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] rimasta qualche testimonianza utile ai fini della storia dell'arte classica.
Diodoro il p., vissuto nei primi decennî del III Dicearco. Interessante è il giudizio di carattere urbanistico su Atene; se ne biasimano la irregolarità delle strade e la ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] sia di quelle di età arcaica, le quali "preparano" l'età classica del V e del IV secolo, sia di quelle della corrente classicistica, di rimpianto della Grecia continentale, e specialmente di Atene, ora che si trovava sotto la dominazione macedone, ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] le colossali statue crisoelefantine di età pienamente classica dello Zeus di Fidia e della Hera Argiva Afrodite a Tebe era stato dedicato da Armonia o i due simulacri di Eileithya in Atene da Fedra (Paus., i, 18, 5), gli xòana dedicati da Danao ad ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Cheno e Chilone di di Pergamo e frequentemente in rilievi sepolcrali della tarda età classica e dell'ellenismo. Da un epigramma di Agathion nell'Antologia ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] pianta, 3) viene elevato presso il muro di epoca classica, indicando insieme ad altri elementi già citati (v. vol. Deux édifices publics d'Histria byzantine, Χαριστήριον εἰς A. K. ᾿Ορλάνδον, Atene 1967, IV, pp. 160-168; O. Iliescu, Le plus ancien ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] artigiani locali custodivano gelosamente il segreto. In età classica invece fu largamente conosciuto ed adoperato, tanto che per i piatti tardo antichi, cfr. P. E. Arias, Il piatto argenteo di Cesena, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 309 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] culto per tale divinità aveva luogo in sedi montane, come ad Atene e a Dafnì. Fuori dall'area della città, oltre le , pp. 198-223; L. Moretti, in Rivista di FIlologia e Istruzione classica, XXXVIII, 1960, p. 390 ss.; Chr. Habicht, in Hermes, LXXXIX ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] greca importata; tra le monete compaiono quelle di Atene, Lysimacheia, Anios, Orthogoreia e specialmente di Thasos, Gestaltung und Architektur, in Atti del Settimo Congresso Internazionale di Archeologia classica, vol. I, 1961, pp. 379-387; Chr. M. ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] alla posa in opera dei blocchi contengono ceramica aretina "classica" ed il reimpiego deve essere avvenuto in piena età l'uno con certezza, l'altro con verisimiglianza, sono originarî di Atene. Si osservi invece che l'etnico accompagna il nome di Ph. ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] trovamenti di Delo (la Nike) e dell'acropoli di Atene (basi iscritte). Due torsi di kòrai dalla città di Ch esempî esistenti di kòrai in chitone ionico. Ci sono frammenti di scultura classica da Emporio. Negli ultimi decenni del V e nel IV sec. a ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...