L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] Istanbul, l'avvio delle ricerche sulle fasi di epoca bizantina di importanti siti di tradizione classica, da Antiochia a Efeso, ad Atene, a Corinto. Ancora nel periodo interbellico si collocano infine due indagini archeologiche che costituiscono ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] la cura dei capelli ma per cardare.
Nella Grecia classica il p. figura nel corredo delle divinità; ad Argo , Cambridge 1937, pp. 281-83. P. da Troia: W. Dörpfeld, Troja und Ilion, Atene 1908, i, p. 399, fig. 389. P. da Marsiliana d'Albegna: A. Minto, ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] per le gare, si vedono ancora rappresentati in età classica su rilievi, vasi e monete che ci testimoniano Pottery, Stoccolma 1941, p. 76, tipo 320; Müller-Ölmann, Tyrins, I, Atene 1912, p. 159. - Calderoni e lebeti: S. Benton, The Evolution of ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] M. viene a trovarsi in contrasto con gli dèi ellenici della musica, Atena e Apollo; di qui la storia del flauto dispregiato dalla dea e che erano completamente spariti nelle figurazioni di età classica. Cosi Olympos, che in un'anfora di Napoli ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] altro torso femminile proveniente dagli scavi dell'agorà di Atene; un torso di Amazzone nel museo di Boston ( Rev. Ét. Anc., LXIII, 1961, pp. 5-14; A. M. Tamassia, in Archeologia Classica, XIII, 1961, pp. 124-131; B. Schlörb, Timotheos, Berlino 1965. ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di una decina di scritti su tematiche varie di filologia classica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica italiana di Atene (SAIA), allora diretta da Luigi Pernier, grazie alla ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] corteo, talora su sfondo di architetture. Nella Grecia classica le scene di accompagnamento solenne sono esclusivamente di , in Studi in onore di A. Della Seta, Annuario Sc. Arch. It. Atene, 1946-48, pp. 229 ss.; H. S. Versnel, Triumphus. An Inquiry ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] datazione sembra ci riconduca l'associazione di N. con Skopas e Policleto il giovane (n. 1). f) Le iscrizioni di Olimpia ed Atene, sulla base dei caratteri epigrafici, ci conducono ad una data eccessivamente bassa, alla fine del IV sec. a. C. (nn. 7 ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] tra il 114 ed il 116 d. C. al principe Philopappos di Commagene, vissuto ad Atene in qualità di cittadino; le rovine costituiscono ancor oggi un classico esempio di n. con statue dell'epoca imperiale, sia di quelle semicircolari che di quelle ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] Jahr. v. Ch., Kallmunz 1957; N. M. Kontoleon, in Πρακτικά, 1949 e ss.; ᾿Αϕιέρωμα εἰς Κ. ῎Αμαντον, Atene 1940, p. 435 ss.; Atti VII Congr. Inter. Archeol. Classica, Roma, I, 1961, pp. 267-272; Κρητικὰ Χρονικά, XV-XVI, 1963, p. 283-293; Frühgriechische ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...