Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] concezione essenzialmente naturalistica della civiltà classica. Le tendenze "anti-classiche" già avvertite in alcuni Archaeologia, XCV, 1935, p. 85 ss.; G. Sotiriu, Icone del convento del Sinai, Atene 1956 (in greco).
M i n i a t u r a. - Tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] depositata una ricca stipe votiva, in base alla quale possiamo attribuire tempio e altare ad Atena Poliochos. In età arcaica e classica il santuario ebbe varie vicissitudini edilizie; importanti restauri vi furono eseguiti, evidentemente in seguito a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] . a.C.
La storia della Laconia in età arcaica e classica coincide di fatto con quella di Sparta che conserva l’egemonia sull ιερο στο Αμυκλαιο και η ΥΕ III Γ περιοδος στη Λακωνια, Atene 1982.
M. Pipili, Hermes and the Child Dionysos. What did ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] che in Occidente caratterizzarono il rapporto, sia degli uomini di cultura sia degli illetterati, con la civiltà classica. Mentre a Roma e ad Atene la vita di tutti i giorni si confrontava con la memoria del passato, i resti della civiltà ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] nel f. del Tesoro di Gela in Olimpia del 580 a. C., nel tempio di Atena al Sunio e nel tempio di Apollo ad Eretria della metà del sec. VI a. , che sarà il patrimonio più prezioso dei f. dell'età classica.
Nella prima metà del V sec. a. C., oltre ai ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] forse a base di una statua di un precursore classico del Kairòs, dovuto a Lisippo. Ma neppure maestri inoltre ibid., n. 982 a. Stele sepolcrale di Posidippo, Fot. Ist. Germanico, Atene, Pir. 89. Stele di Filone davanti al museo di Eleusi, inedita. Il ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Mezzogiorno, III (1963), pp. 345-352; F. Sbordone, A. M. filologo, in Atene e Roma, VIII (1963), pp. 8-10; M. Napoli, A. M., 1886- dell'archeologia di A. M., in I cinquant'anni di un liceo classico, Salerno 1984, pp. 423-428; B. Iezzi - N. Scafati, ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Collezione Doria-Pamphìlj, ma pare siano da ascriversi ad autore neo-classico, piuttosto che a un originale del V sec. a. C. gigantomachia: l'ara di Pergamo e il fregio del tempio di Atena Poliàs a Priene. Lo schema e il panneggio delle due figure ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] la salita al trono di Filippo, a lui si associa nella lotta contro Atene e ne riceve la riconquistata Potidea col suo territorio (356). Ma le mire di alcune costruzioni.
3. La fase tardo-arcaica e classica. Gli eventi del 479, come s'è detto, offrono ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] con copricapo frigio appare nel frontone occidentale di Egina, dei primi del V sec. a. C.
Nel periodo classico, nel fregio del tempio di Atena Nike, i Persiani portano il costume asiatico, che è attribuito agli Orientali in genere; Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...