La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] (Pylos). Il rinvenimento di numerose sepolture in epoca arcaica e classica, ma lo stesso si nota per l’epoca ellenistica (si la resa del panneggio) più complessi rispetto alla statua di Atene. La statua, di cui ci rimane una dettagliata descrizione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] nel quale si alludeva alla Roma di Augusto come nuova Atene. Non meno inattesa è la recente scoperta che la figura come mostra la vicenda, esemplarmente ripercorsa in un saggio ormai classico, del gruppo scultoreo del Laocoonte (Rossi Pinelli 1986). ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , ma nell'essere, classicisticamente imperfette, perfette per dire quel contenuto. L'afflato classico, che rifulge ormai pieno in Atene e fuori di Atene nelle opere degli architetti dell'Acropoli (Callicrate, Ictino, Mnesicle), non è senza ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ancora dopo molti secoli. Uguale sistema è usato, in piena età classica, dai Greci: resti, convalidati spesso da fonti scritte, si trovano nei principali centri urbani, da Tebe ad Atene, dalle isole dell'Egeo alle colonie greche di Sicilia. Celebre è ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] contro Segesta provocarono l'intervento nelle cose di Sicilia prima di Atene, poi di Cartagine. E se la prima lotta (416-13 circa del VI sec. a. C. circondati da edifici arcaici e classici, mègara, grandi altari, un porticato, ecc., e da altri del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] una forma di agricoltura più intensiva. Lo sviluppo urbano di Atene coincise con un incremento della produzione dell'ulivo, con del Ferro non subirono radicali mutamenti durante l'età classica, ma molte altre furono le innovazioni. I progressi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] l’avvento di un regime democratico che, grazie all’alleanza con Atene e dopo il trattato concluso con Sparta nel 451 a.C., e la biblioteca, un Odeon sorto sul sito del ginnasio di età classica. Il santuario subì un’incursione nel 395 d.C. da parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); la testa di Apollo Chatsworth-Devonshire (British Museum) proveniente da Cipro.
Le fusioni di età classica sono generalmente di abbondante spessore. La particolare tecnica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] nel tardo Quattrocento.
Più che dalla lettura dei classici, il grande salto di qualità negli studi era avvenuto altre realizzazioni cartografiche coeve di città antiche (ad es., Atene) a dare la misura della modernità e della ricchezza documentaria ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] colta e spiccata. C'è nella sua arte un elemento classico paragonabile a quello nella poesia di Omero; come ha notato Eleusi appare la caccia di Perseo (con le Gorgoni che protestano quando Atena, con i tacchi a spillo, blocca loro il cammino) e l' ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...