BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] scritti del B. fu compilata dall'allieva M. R. Posani in Atene e Roma, XI-XII (1953), pp. 171-76; vi manca Convivium, XXII (1954), pp. 373-377; D. Pesce,E. B. interprete del mondo classico,ibid., n.s., I (1956), pp. 127-140; V. Bartoletti, in Gnomon, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] Società per la diffusione e l’incoraggiamento degli studi classici, di cui Pavolini fu segretario a partire dal 1902 e più tardi, dal 1931 al 1937, presidente. Diresse il bollettino della Società, la rivista Atene e Roma, tra il 1907 e il 1919, e ...
Leggi Tutto
Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] ) e papiri documentarî d'ogni genere. Socio nazionale dei Lincei (1908), fondò gli Studi di filologia classica e l'altra importante rivista di studî classiciAtene e Roma. È uno dei maestri della filologia italiana dell'ultimo Ottocento e del primo ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] valore che l’o. aveva nei conflitti politici e nelle decisioni. Atene è la città nella quale l’o. si sviluppa, e perduto ogni carattere di scuola, per cui oggi di o. nel senso classico della parola non è più possibile parlare.
O. sacra. - Nei primi ...
Leggi Tutto
Filologo greco (n. Chanià, Creta, 1907 - m. 1978), ha insegnato filologia classica e bizantina nelle università di Atene, Pavia, Monaco e soprattutto Salonicco. Fra le sue ricerche vanno segnalate: Voruntersuchungen [...] zu einer Grammatik der Papyri (1938); Zum Papyrus der Διηγήσεις zu Gedichten des Kallimachos (1939); ᾿Απὸ τὸ λεξιλόγιον τῶν ῾Ελλήνων τῆς Καλαβρίας ("Dal lessico dei Greci della Calabria", 1939); Das Griechische ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio (XXVI, p. 449)
Filologo classico, morto a Belluno il 9 luglio 1952. Dal 1930, oltre che professore nell'univ. di Firenze, fu anche direttore del seminario di filologia classica nella [...] di un contemporaneo (Ludwig Curtius), Firenze 1953.
Bibl.: Necr. in Atene e Roma, n. s., I (1952), pp. 210-44 G. P. e l'unità della critica filologica, in Studi italiani di filologia classica, XXVII-XXVIII (1956), pp. 1-5 (ibid., pp. XI-XXXI, elenco ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino (App. II, 1, p. 1012)
Filologo classico, morto a Firenze il 28 dicembre 1958.
Bibl.: Necrologi di K. Büchner, in Gnomon, XXXI (1959), pp. 383-384; P. Ferrarino, in Maia, XI (1959), pp. [...] 6-16; A. Traglia, in Atene e Roma, nuova serie, IV (1959), pp. 26-30; si veda anche E. Paratore, nella prefazione (pp. vii-xii morali, serie VIII, vol. XV (1960), pp. 145-156; v. inoltre, Rivista di cultura classica e medioevale, I (1959), pp. 91-96. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] e incisiva, in cui percepì il "senso concreto del mondo classico" (Autobiografia, p. XV).
Il contatto con la lingua il L. presentò nella Premessa storica a un dizionario del greco moderno (in Atene e Roma, n.s., XXXV [1990], pp. 193-197), senza però ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] letterati e poeti greci. All’esame di Stato di lettere classiche negli istituti medi superiori, che si svolse nel 1939, risultò su Kalvos a Salonicco, su invito di Zoras, e ad Atene, presso l’Istituto italiano di cultura, per rendere omaggio a ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] sua formazione (cfr. M. Valgimigli, Poeti e filosofi di Grecia, in Atene e Roma, n.s., VIII [1964], pp. 19 s.).
Alla tesi 5, IV (1980), pp. 339-345, e in Riv. di filologia e di istruzione classica, CVIII (1980), pp. 15-18, a cura di G. Bona (che è la ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...