DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Φ. Μπουμπουλις, ῾Η Συμϕορὰ της Κρήτης του Μανόλη Σκλάβον) Atene 1955. Frammenti di epistole perdute si leggono, come si è VI, in Boll. del Comitato per la preparazione della ediz. naz. dei classici..., s. 3, IV (1983), p. 105.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di comportamenti e modalità esemplati, una volta per tutte, dal mondo classico. In questo il sermo s'è fatto dialogo, nel quale la in laguna, Venezia ha un che d'Atene rediviva, è la seconda Atene. Salvatore e riattivatore del retaggio ellenico ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] alla precipitazione dalla Rupe Tarpea a Roma e nel Barathron ad Atene) e, talvolta, snaturate rispetto alla loro originaria funzione. Nel , già in qualche modo evidenziatasi durante l'epoca classica, di attrarre sempre più in un ambito pubblicistico ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] appunto, si verificava nell’ambito delle democrazie antiche (per Atene e Sparta cfr., ad es., Biscardi, A., Il diritto , etc. sono largamente comuni (cfr., ad es., gli ormai “classici” Tussmann, J.-Ten Broek, J., The equal protection of laws, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ed argomenti a suo sostegno possiamo trovarli persino nella filosofia classica tedesca. Si può, anzi, osservare che questo nesso dall’uso dei pranzi in comune nelle antiche Sparta o Atene. Riscontri importanti di questa tensione verso la tutela dei ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...]
Il 30 marzo 1700 fu nominato arcivescovo di Atene in partibusinfidelium e il 3 aprile fu inviato nunzio E. Fileri, La "stanza delle terracotte" del museo del cardinale G., in Archeologia classica, LII (2001), pp. 343-384; P. Blet, Les nonces du pape ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...