MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] si hanno sufficienti informazioni soltanto per quanto riguarda Atene, poco soddisfacenti invece per il resto della Grecia Le lampade a fiamma nuda un tempo erano a olio. La classica lampada da miniera era un recipiente lenticolare, che conteneva l' ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di sangue. - Per i delitti di sangue esistevano in Atene dei tribunali speciali, di antica origine, nei quali il rito ancor oggi dominante.
Nella procedura privata romana, antica e classica, si distinguono notoriamente due fasi: processo in iure, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ricerche del Mitteis sul diritto provinciale romano.
Il diritto successorio greco, per quanto ci è dato rilevare dal diritto classico di Atene, riposa sulle stesse basi etico-sacrali della polis, ed è il risultato della nozione greca di famiglia: la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] segg.; G. A. Petropoulos, ‛Ιστορία τοῦ ἑλληνικοῦ διχαίου, Atene 1934 (in Μεηάλη ἑλληνιχὴ ἐγκυκλοπαιδεία, I, cap. 5; .; id., La datio in solutum in diritto attico, in Studi italiani di filologia classica, n. s., X, iii (1933); La Pera, in Bull. ist. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] giuramento che la sentenza era giusta. Che anche in Atene il giuramento doveva avere avuto un gran valore nella a cui talvolta il giuramento è equiparato. Per l'epoca classica sono incerti gli effetti giuridici del rifiuto del convenuto sia di ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] attivo della philosophisch-historische Klasse), dell'Accademia di Atene, della British Academy, della Society for the Promotion giuridica la perfetta padronanza degli strumenti della filologia classica, per la quale in giovinezza aveva manifestato ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] . Studiò a Berlino e Rostock, dapprima storia antica e filologia classica, per dedicarsi poi al diritto. Nonostante la tradizione di famiglia, di Monaco di Baviera, di Gottinga e di Atene.
Oltre ad alcuni notevoli contributi alla storia del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] una terrazza artificiale sostenuta da un muro, che servì poi da terrazzamento al tempio di Atena e rimase in piedi durante tutta l'antichità classica. Il fosso di fondazione, scavato nella roccia, ha permesso di riconoscerne l'andamento. Esso formava ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] p. 3). Insomma, una dichiarazione di fedeltà ai princìpi classici del liberalismo che non poteva essere più netta, a Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sovietica, da un lato si innesta sul filone della tradizione classica - basata sul metodo politico del balance of power e sullo guerra del Peloponneso, e che erano rispettivamente egemonizzate da Atene e da Sparta; un esempio recente è dato dalla ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...