• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [1429]
Arti visive [373]
Archeologia [409]
Biografie [142]
Storia [86]
Letteratura [93]
Europa [65]
Diritto [56]
Temi generali [51]
Architettura e urbanistica [46]
Sport [40]

ARISTOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης) G. Becatti Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] da una parte, Zeus, al centro, contro Porphyrion, fra Atena contro Ekelados (sic) a destra e Artemide contro Gaion a sinistra dadofora. Le figure sono calme e solenni, di classica impostazione, di tono diverso dalle composizioni precedenti. Lo ... Leggi Tutto

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] un altare e ceramica medio e tardo-elladica, geometrica e classica. Nelle vicinanze una necropoli, con una tomba a cupola più antica, come una lekàne protoattica, un'anfora assegnata a Sophilos (Atene, n. 1036, CC. 592) e una kàlpis del Pittore di ... Leggi Tutto

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] gorgonèion (forse per una contaminazione fra la Dike P. e la Atena P.; nella pittura di Ercolano la dea regge un fascio di spighe . 104, fig. 3. Sul rilievo mitriaco: P. Ducati, L'arte classica, Bologna 19393, p. 697, fig. 863. Sul mosaico di Sentino: ... Leggi Tutto

EFESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia) D. Mustilli Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] XXX, 196, p. 219 ss. Per gli scavi italiani: D. Mustilli, in Annuario Atene, XV-XVI, 1932-33 [1942], p. 1 ss. (a p. 12, n. , Roma 1937, p. 119 ss.; D. Mustilli, in Studi di Antichità Classica offerti ad E. Ciaceri, Napoli 1940, p. 149 ss.; G. Becatti, ... Leggi Tutto

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] 28-37, pp. 31-51, tavv. 10-14; P. Amandry, in Annuario Atene, VIII-X, 1946-48, pp. 181-198, tavv. 19-20; D. M 3-25; G. Bendinelli, Oreficerie e costumi religiosi greci, in Rivista di Filologia e Istruzione classica, XXXIII, 1955, pp. 294-300, fig. 3. ... Leggi Tutto

ZENON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON (Ζήνων) P. Moreno Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana: 1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] p. 76 ss.; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, n. 84. 3°. - Architetto greco 1947, p. 462, s. v.; L. Crema, L'architettura romana, Enciclopedia Classica, XII, Torino 1958; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] Berlins antike Bildwerke (Monumenti figurati antichi a Berlino). Nello stesso anno tornò a Roma, e dopo una puntata ad Atene, si stabilì definitivamente a Berlino, dedicandosi nuovamente al museo e alla pubblicazione di vecchio e nuovo materiale. Dal ... Leggi Tutto

PERDIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERDIX (Περδιξ) A. Bisi Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] anche da Ovidio, in cui P. precipita dalla rocca sacra ad Atena ma si salva appunto per l'intervento della dea. Bibl.: Höfer 1868, pp. 359-60, n. 1480; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 19502, p. 175, tav. LXXXII, n. 166. ... Leggi Tutto

TEMISTOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) G. Becatti Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] 3) vide i ritratti di T. e di Milziade nel prytaneion di Atene, ma il primo trasformato in un trace, il secondo in un VII, 1942, pp. 76-88; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 63 ss.; J. H. Thiel, Themistocles, in ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] 1914; id., Das Hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 135 ss. Per l'antro di Pan e le Ninfe: D. Levi, in Annuario Sc. Arch. Atene, VI-VII, p. 27 ss. Per i nuovi scavi: N. M. Verdelis, in Πρακτικά, 1952, p. 164; 1953, p. 120; 1954, p. 153 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherilèo
cherileo cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali