L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a Cirene, alle tombe rupestri, le cui facciate richiamavano prospetti di case o di templi. Ad Atene, in età classica e tardoclassica la tipologia prevalente deve essere riconosciuta nelle tombe a naiskos, una piccola struttura prostila distila ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello di esecuzione così elevato che è stata fatta l di Paestum e per la prima volta le antichità di Atene sono diffuse tra il pubblico grazie ai volumi di Stuart e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] celebrazioni religiose più importanti dell'età arcaica e classica. Si trattava di gare alle quali prendevano parte 'odeion fatto costruire da Erode Attico sulle pendici sud dell'Acropoli di Atene nel terzo quarto del II sec. d.C. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Light of Apollo. Italian Renaissance and Greece, atti del convegno (Atene 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), Cinisello Balsamo 2004, pp connotate come veri e propri ritratti in abiti greci classici del basileus bizantino (non solo dal copricapo ma dall ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Sicilia. L'influsso o l'importazione greca arcaica o classica, oltre che nei ricchi corredi in cui contrasta il 'Athenaion di Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102; R. Van Compornolle, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è stata in uso per tutti i quindici secoli della c. classica, mentre quella dipinta lo fu per la metà circa dello e poi per tutta l'età imperiale sino alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come sempre, è alla testa per il buon gusto delle ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] italico in senso lato. Anche la contemporanea fioritura di S. a fregio in Atene e nell'Asia Minore, di evidente derivazione dai s. classici scolpiti, va considerata come una espressione caratteristica del rinascimento adrianeo. Alle ghirlande viene ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] precisa" (Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950 2, pp 6869). Orbene, , vii, 1336 b 15; Poetica, 1452 a 7; Retorica, i, 1368 a 18; Costituzione di Atene, 48, 53.
Scultori citati: Dedalo (De anima, I, 406 b 18; Politica, i, 1253 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Roma 1949 ss.; Arti figurative, Rivista d'Arte Antica e Moderna, Roma 1945 ss.; Atene e Roma, Bollettino dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, Firenze-Roma 1898-1919; 1920 ss.; 1950 ss.; Athenaeum, Studi Periodici di letteratura e storia ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Hyblea: F. Villard, in Mél. arch. et hist., LXIII, 1951, p. 29; Atene: H. A. Thompson, in Hesperia, Suppl. IV, 1940, p. 15 ss.; I Cyprus Expedition, Stoccolma, IV (2), 1948, p. 231; (periodo classico): Olinto: G. E. Mylonas, The Oecus Unit, in Exc. at ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...