TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] Cadmea), protogeometrica e geometrica. In età arcaica e classica l'insediamento sembra espandersi ben oltre i limiti dell' K. Demakopoulou-D. Konsola, Archaeological Museum of Thebes. Guide, Atene 1981; D. Konsola, Πϱομυϰηναϊϰή Θήβα, ivi 1981; S. ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] acropoli di H. Ioannis rimase sede del culto poliade, quello di Atena, di ascendenza addirittura micenea. Che già dal 7° secolo G pure il lembo di necropoli scavato nel 1975 dall'Eforia classica di Iraklion, a ovest della città romana − la quale ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] delle Storie e il testo epigrafico del trattato con Atene ora definitivamente datato al 418 a.C.
Oggetto Il santuario arcaico di Segesta, Atti vii congresso Internaz. Archeol. Classica, Roma 1961, pp. 31-40; Atlante aereofotografico delle sedi umane ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] della Penisola del Sinai. Questi in massima parte non appartengono all'età classica, ciò che dimostra che il W. non limitò il suo interesse sull'architettura arcaica in poros sull'acropoli di Atene, sul tempio etrusco e sulla nota iscrizione di ...
Leggi Tutto
VOGLIANO, Achille
Papirologo, nato a Firenze il 17 ottobre 1881, morto a Berlino il 26 giugno 1953. Insegnò nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, [...] -10 (ivi, pp. 11-16, elenco degli scritti del V., a cura di M. Vandoni); A. Barigazzi, A. Vogliano e la filologia classica nella prima metà del secolo XX, in Atene e Roma, n. 11-12 (1953), pp. 177-186; R. Keydell, in Gnomon, XXVI (1954), pp. 287-288. ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] dal 1912 al 1914; direttore della Scuola archeologica inglese in Atene dal 1914 al 1923, conservatore del Victoria and Albert Museum di Londra dal 1924 al 1934, insegnò poi archeologia classica a Cambridge fino al 1944, quando venne chiamato all ...
Leggi Tutto
ROBINSON, David Moore
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato ad Auburn, New York, il 21 settembre 1880. È stato professore alla Scuola archeologica americana di Atene nel 1909-10; ha diretto scavi ad [...] Antiochia di Pisidia e a Sizma nel 1924, a Olinto dal 1928 al 1938. Professore di archeologia classica nella Johns Hopkins University.
Opere principali: Excavations at Olynthus (voll. 11; tranne il I dovuto a G. Mylonas, tutti gli altri sono opera ...
Leggi Tutto
POULSEN, Frederik
Archeologo danese nato a Dalsgaard (Jutland) il 7 marzo 1876. È stato membro straniero della Scuola archeologica francese ad Atene dal 1905 al 1907; assistente dal 1910 al 1915, ispettore [...] dal 1926 al 1943 della gliptoteca del museo Ny-Carlsberg a Copenaghen. Importanti sono i suoi scritti sull'arte classica ed etrusca e sull'iconografia greca e romana.
Opere principali: Dipylongräber und Dipylonvasen, Lipsia 1905; Der Orient und die ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Hans
Ludwig CURTIUS
Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Atene e ultimamente professore di archeologia classica all'università di Francoforte sul Meno. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca.
Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner Winckelmannsprogramm, 1900; con Th. Wiegand: ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 92) citano inoltre un campus sacro alle due dee attiche Atena e Nemesi. Il praedium si spingeva forse anche sulla
Prevalgono nella collezione le copie delle statue e dei rilievi di stile classico, come il cosiddetto Gapaneo (n. 20) la Kore o Saffo ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...