Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] S. XXVII-XXVIII), 1965-66 (1967), pp. 5-312. Per la topografia della città classica: G. E. Bean-J. M. Cook, The Carian Coast, III: Cos, in Brit. , in Πεπραγμένα του5 Φ᾿ Διεϑνοῦς Βυζαντυνολογικοῦ Συνεδρίου, I, Atene 1955, pp. 228-248; A. K. Orlandos, ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] Studniczka, in Röm. Mitt., III, 1888, p. 277 ss.; C. Anti, in Annuario Atene, II, 1916, p. 181 ss.; id., in Boll. d'Arte, XIV, 1920, p il Vecchio, Roma 1946, p. 102. Sulla statua da Pompei: A. Giuliano, in Archeologia Classica, V, 1953, p. 48 ss. ...
Leggi Tutto
XENOKLES (Ξενοκλῆς)
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica.
1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Firma come [...] Scultore di Eleusi attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base rinvenuta sull'acropoli di Atene (I. G., ii-iii2, 4269).
Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 57; G. Lippold, Hanb., III, i, Monaco 1950, p. 244.
3°. - Architetto ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] copiato in un erma di età adrianea della quale è stata rinvenuta ad Atene, nella Stoà di Attalo, la base con l'iscrizione (C. I 1943, p. 96; G. Gullini, Questioni lisippee, 1, La statua di Aristotele, in Archeologia Classica, I, 1949, p. 130 ss. ...
Leggi Tutto
BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] al centro della facciata ne indica una particolare funzione nelle cerimonie di corte. Nella Grecia classica l'uso si estende anche alle case private; ad Atene nell'età dei Pisistratidi viene introdotta una tassa speciale sui balconi (Aristot., Oecon ...
Leggi Tutto
KTESIS (Κτήσις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643.
Nella [...] D'altro canto il concetto di personificazione del Possesso sembrerebbe attestato nell'arte classica dal noto rilievo da Thyrea al Museo Nazionale di Atene, raffigurante la personificazione di Epiktesis (v.), cioè del Possesso, dell'Acquisto, insieme ...
Leggi Tutto
IAKCHOS (῎Ιακχος, Iacchus)
Red.
Divinità greca, di origine incerta, componente con Demetra e Kore la triade eleusina.
È ricordato per la prima volta in Erodoto (viii, 65). In relazione ad un presunto [...] . I. era venerato in un santuario di Atene, probabilmente nel Ceramico (santuario che può forse essere I. in un cratere da Spina: K. Kerenyi, in Symbolae Osloenses, XXX, 1953, p. 82 ss.; P. E. Arias, in Archeologia Classica, X, 1958, p. 21 ss.
(Red. ...
Leggi Tutto
TYMBOS, Pittore del
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che dipinge esclusivamente lèkythoi funerarie, e prende il nome dalla rappresentazione preferita della tomba.
Tuttavia la sua personalità [...] . e i suoi prodotti si smerciano quasi esclusivamente ad Atene. Un altro pittore che sembra vicino a questo è G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 114; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 60. ...
Leggi Tutto
KILLAS (Κίλλας, Κίλλος)
E. Joly
Auriga di Pelope, detto Sphairos secondo la tradizione dei Trezeni (Paus., v, 10, 2), venne a morte annegando nel mare presso Lesbo mentre accompagnava Pelope dalla Lidia [...] Roscher, II, i, 1890, c. 1185, s. v.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XI, c. 393, s. v.; G. Becatti, Il maestro di Olimpia, Firenze 1943; L. Laurenzi, in Archeologia Classica, II, 1950, p. 6 ss.; S. Stucchi, in Annuario Atene, XXX-XXXII, 1955-56, p. 75 ss. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...