ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] p. 76 ss.; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, n. 84.
3°. - Architetto greco 1947, p. 462, s. v.; L. Crema, L'architettura romana, Enciclopedia Classica, XII, Torino 1958; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] Berlins antike Bildwerke (Monumenti figurati antichi a Berlino). Nello stesso anno tornò a Roma, e dopo una puntata ad Atene, si stabilì definitivamente a Berlino, dedicandosi nuovamente al museo e alla pubblicazione di vecchio e nuovo materiale. Dal ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] anche da Ovidio, in cui P. precipita dalla rocca sacra ad Atena ma si salva appunto per l'intervento della dea.
Bibl.: Höfer 1868, pp. 359-60, n. 1480; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 19502, p. 175, tav. LXXXII, n. 166. ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] 3) vide i ritratti di T. e di Milziade nel prytaneion di Atene, ma il primo trasformato in un trace, il secondo in un VII, 1942, pp. 76-88; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 63 ss.; J. H. Thiel, Themistocles, in ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] 1914; id., Das Hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 135 ss. Per l'antro di Pan e le Ninfe: D. Levi, in Annuario Sc. Arch. Atene, VI-VII, p. 27 ss. Per i nuovi scavi: N. M. Verdelis, in Πρακτικά, 1952, p. 164; 1953, p. 120; 1954, p. 153 e ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] Bengasi.
Scavi fatti nel 1963-65 dalla Scuola Britannica di Atene hanno esplorato depositi votivi del santuario di Demetra e Kore. Dennis e dal de Bourville nel XIX sec. dettero ceramica classica ed ellenistica e terrecotte, ora a Londra e a Parigi ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] in seguito (1911) dal ritrovamento di iscrizioni e rilievi di età classica e romana, solo recentemente (dal 1950) è oggetto di scavi ss. Coroplastica: D. I. Lazaridis, Πθλινα Ειδωλια Αβδθρων, Atene 1960. Monetazione: J. M. F. May, The Coinage ...
Leggi Tutto
LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae)
E. Homann-Wedeking
I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] i L. dell'idria ceretana del Louvre E 700 appartengono al primo tipo. Il tipo classico appare nei fregi del tempio di Capo Sunio e dello Hephaisteion ad Atene, e finalmente dello Heroon di GyölbaŞi-Trysa. Ma anche in queste raffigurazioni non si può ...
Leggi Tutto
APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] Supplem. IX; B. Schweitzer, Xenokrates v. athen, in Schriften d. königsberger gelehrten Gesellschaft, IX, 1932, p. i ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arte Classica, Firenze 1950, p. 84 ss.; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 399 ss. ...
Leggi Tutto
micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] i più famosi sono Pilo (Messenia), Micene e Tirinto (Argolide), Atene (Attica), Tebe (Beozia) e Dimini (probabilmente l’antica Iolkos fra il 12° e il 10° sec. a.C. avrebbero portato alle manifestazioni culturali proprie della grecità classica. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...