ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] tipo di o. che nella sua forma più essenziale, realizzata in età classica, è indicato col nome di o. "a navicella". Esso consta di 1911, Introduzione e passim; B. Segall, Museo Benaki, Atene 1938; H. Schlunk, Kunst der Spätantike im Mittelmeeraum ( ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] discussione sul come restaurarla. Il Fauvel, che risiedeva ad Atene e veniva considerato "il Nestore degli studiosi di antichità dell portare ad abbassare la cronologia togliendo la statua all'età classica (o "secolo d'oro", come si diceva allora) ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] nota che i capelli si atteggiano in modo più semplice, libero e "classico", quasi fino ad annullare la struttura del turbante, ed i diademi da viaggio nel Mediterraneo orientale). In una delle visite ad Atene (129 o 131/2) si era forse creato il ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] C.) è copiata da quella di una tomba ellenistica ad Atene (il cosiddetto Sepolcro di Trasillo). I suoi muri sono del IV sec., l'arte g. cominciò ad allontanarsi dall'ideale classico. Il pavimento rinvenuto a Maon, datato alla prima metà del VI ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] opposti. Originario forse della Beozia, K. lavorò soprattutto ad Atene, in Beozia e ad Olimpia. Le opere, eseguite Sosandra), Bologna 1950; M. Napoli, in Boll. d'Arte, 1954, pp. 1-10; P. Orlandini, in Arch. Classica, VI, 1954, pp. 327-30. ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] tipo del gorgonèion arcaico continua più a lungo come decorazione di scudo e dell'egida di Atena.
La libertà creativa caratteristica dell'arte classica ed ellenistica non permette di seguire una iconografia precisa del gorgonèion, che varia in base ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] l. 46; n. 203 l. 60; n. 287 l. 87; Ch. I. Karouzos, Περικαλλὲς ἄγαλμα, in Epitymbion Chr. Tsountas, Atene 1940, p. 535 ss.; R. Bianchi Bandinelli, L'artista nel mondo classico, in Arch. Class., IX, 1957, p. i ss.
(S. Ferri - R. Bianchi Bandinelli) ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] intorno a un motivo iconografico, in Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, n.s., XXI-XXII [1959-60], pp. 403-419; "Las Incantadas" di Salonicco, in Archeologia classica, XIII [1961], pp. 40-70; Sculture di Egina, ibid., XIV [1962], pp ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] anche ai privati. Alla fine del I sec. a. C. in Atene era già comune la l. con piedi d'argento (Athen., v, iii c.). Comunque in nessun monumento figurato della Grecia classica e dell'ellenismo compare la rappresentazione della lettiga. Soltanto in un ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] di abitazioni di età geometrica, arcaica e classica sono stati rinvenuti soprattutto ad Erganos e presso Arch., V, 1901, pp. 259 ss., 393 ss.; D. Levi, Arkades, in Annuario Atene, X-XII, 1927-29, p. I ss.; J. Pendlebury, Archaeology of Crete, p. 22 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...