DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] Berlino ed un bronzetto da Melida, in cui appare il Palladio nella classica forma del V sec. a. C.
Il ratto del Palladio è un guerriero caduto il cui nome termina in ΡΟΣ; dietro è Atena in piedi sul carro; la presenza della dea ed i resti ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] viene tuttora svolto.
(E. Munksgaard)
2. Collezioni di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re una metopa (n. 4 sul lato S) del Partenone di Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] ionico. Il gruppo delle Kòrai delfiche resta isolato nell'arcaismo, come isolato nella classicità resta l'esempio delle Kòrai dell'Eretteo sull'acropoli di Atene. Intermedia, per quanto estranea alla classe in sé della decorazione architettonica, è ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] di Marsia, costituendo una serie pressocché ininterrotta dall'età classica greca alla tarda antichità. Due nuovi e notevoli documenti origini del mito di O.; un'anfora attica a figure nere di Atene (n. 1) lo rappresenta, forse, in un giovane intento a ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] che ci saranno ampiamente documentati nelle loro differenti forme, in età classica, dai monumenti stessi: l'ἄμπυξ, portato dalle Horai, e la tipo di d. rappresentato dall'esemplare del Museo Benaki ad Atene (B. Segall, Museo Benaki, n. 28) proveniente ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] nuova, ma si ritrova ancora nella Grecia arcaica e classica. Troviamo infatti, per esempio, una rotazione sull' , p. 164 ss.; K. A. Rhomaios, Κέραμοι τῆς Καλυδώνος, Atene 1951; S. Stucchi, Nova introduttiva sulle correzioni ottiche nell'arte greca ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] un interessante iscrizione bustrofedica. A N delle case d'epoca classica, tra esse e le mura, è un grande spiazzo Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 168; 171; 185; 186; D. Condis, in Ann. Atene, (N. S. VIII-X), XXIV-XXVI, 1946-48, 1950, p. 25 ss.; W. ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] il 244 ed il 249 d. C. ai tempi di Filippo l'Arabo in Atene; il terzo è pronipote del primo, anch'egli retore, e autore di Εἰκόνες III sec. d. C.; certamente i legami con motivi classici sono molteplici, ma nell'insieme può spiegarsi proprio in quel ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] prime pubblicazioni (Cicerone ad Attico,Ep. 1a, § 2, in Boll. di filologia classica, VII [1901]; Ricerche epigrafiche di antichità romane, I, Spoleto 1902; Spigolature papiracee, in Atene e Roma, V [1902] n. 41, pp. 575-587) ci rivelano quale fosse ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] circa a. C. La città, in età arcaica e in età classica, si estese anche nel piano e fu circondata da mura ancor . Vi si trovavano a O i templi di Asklepios, di Artemide Peitho, di Atena Saipinx e, vicino, quelli di Latona e di Hera Antheia. A E sono ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...