Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] al Louvre e al Metropolitan Museum. Forse un originale di un classicismo accademico vicino all'età romana è la testa dei Musei di Berlino fiori (loto?). Una statuetta bronzea di I., già ad Atene, passata a Roma nella Collezione Gorga, e una statua di ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] dedicata da Cadmo a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus si possono ricordare altre statue di A.; nel clima del classicismo attico del II e I sec. a. C. Damophon ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] distanze dovevano già esistere nell'Attica in età classica e ancor più lungo gli Appennini durante l'Impero in vimini: interessante è il caso di una tomba dell'Agorà di Atene con cinque arnie allineate, ciascuna con una coppia di fori di volo ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] la s. con pòlos da Spata al Museo Nazionale di Atene presenta queste caratteristiche, che si trovano però accentuate nella s massima il tipo di s. fissato dall'iconografia greca classica; essa è infatti rappresentata quasi sempre con petto femminile, ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] questa si mantenne praticamente inalterata fino all'epoca classica (si vedano le c. delle divinità palmirene ss.; G. Mancini, in Bull. Com., L. 1921, p. 151 ss.; D. Levi in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 43 ss.; M. S. F. Hood-P. de Joung, in ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] CA 823 o del cratere a colonnette di Sophilos nel museo di Atene (n. 12.587), vale a dire il protagonista delle figurazioni più abituale di T. dalle epoche più remote sino alla tarda classicità è quella di un mirabile veicolo per il trasporto di eroi ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] costruì in quel modo le due statue colossali, di Atena Parthènos ad Atene (alta circa 11 m) e di Zeus in Olimpia Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, V, 1935, p. 2 ss. Grecia classica: C. Albizzati, in Journal. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 373 ss. Avorio ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] dell'Italia meridionale tirrenica e dell'interno. Ma quando Atene, attraverso la politica di Pericle, volge la sua in Magna Grecia di arco a vòlta a tutto sesto di età greca classica, che propone un importante problema, sia per il puro carattere di ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] fino alla fine dell'epoca ellenistica.
I primi edifici di epoca arcaica, mal noti, sono esclusivamente i tre g. classici di Atene: Accademia, Liceo e Cinosarge, noto, questo, solo di nome. Gli altri due si presentano come ampî giardini ombreggiati da ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] del museo di Udine. Più tardi la sezione classica fu staccata da quella medievale; alcuni pezzi archeologici p. 156 ss.; B. M. Scarfì, Una testa scapadea di Atena nel Museo Archeologico di Venezia, in Rendiconti Pontificia Accad. di Archeologia, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...