Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] e continuano ancora per opera della Scuola Archeologica Inglese di Atene. L'attività dell'Evans si è rivolta specialmente al III l'area del palazzo fu abbandonata. In età greca classica un piccolo tempio fu costruito al disopra dal propileo S.
b ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] riservato ad uso di culto, è il trono in marmo del sacerdote di Dioniso nel teatro di Atene. Anche negli sgabelli per appoggiare i piedi la forma classica presenta la zampa di felino. Questa forma di artiglio sembra riprendere il noto tipo dei letti ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] per scritture o disegni.
Già nella Grecia dell'età classica l'uso di scriver sui cocci dové essere abituale. frammenti come a testimonianze di singolare interesse.
Bibl.: Sugli o. rinvenuti ad Atene v.: O. W. Reinmuth, in Pauly-Wissowa, XVIII-2, 1942, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] classica, è sottoposta a oscillazioni. Per Ecateo di Mileto, alla fine del VI sec. a.C., era la regione nella quale i Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 23-25 febbraio 2001), Paestum - Atene 2002, pp. 257-70.
G. Bartoloni, Le società dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] ad Apollo (Delfi, Delo ecc.), erano connesse in età classica col concetto di vita, di morte e della vita oltretomba nei magazzini del museo di E. e del Museo Archeologico di Atene. Questi nuovi frammenti, insieme con quelli che erano stati già esposti ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] in cedro; una legge religiosa di Cirene prescrive, in piena epoca classica, il l. e l'argilla per i "colossi" che cm) in cipresso. (La Gorgone dedicata dagli Agrigentini nel tempio di Atena a Lindo era in l. di cipresso con faccia in pietra).
Le ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, p. i dell'Antiquarium di C., in Ann. della Scuola Arch. Ital. di Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-56, p. 59 ss.; id., in Riv. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] può essere identificato con il bouleuterion. Il periodo classico ed ellenistico di M. è inoltre documentato dalle C. compì il sinecismo di nove demoi e fondò il santuario di Atena Alea; un sinecismo vero e proprio tuttavia non sembra sia avvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] . sono per C. il periodo di maggior sviluppo; la tradizione classica ha posto quivi la fucina di formazione della Grecia arcaica. A po' prima della metà del sec. VI la supremazia passa ad Atene e la storia di C. si confonde con quella delle altre ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] trovavano pure copie che pare riproducessero fedelmente gli originali dell'epoca classica, come, ad esempio, la Hera e l'Atena, provenienti dalla Biblioteca, mentre l'Atena Parthènos fu coscientemente eseguita in stile postfidiaco. A Pergamo furono ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...