Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] dalla XVIII dinastia.
2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte dello s. modellato fu I, 1958, pp. 225; 234 e passim; N. Bonacasa, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXVII-XXXVIII (N. S. XXI-XXII), 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . 128-134; id., Problemi di viabilità nell'Apulia settentrionale, in Archeologia Classica, 1962, XIV, pp. 148-161; G. Begni, M. Longo, missione italiana a Cesarea (Israele), in Ann. Scuola Arch. di Atene, XXXIX-XL-N.S. XXIII-XXIV (1961-62), Roma 1963 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] pianta ad H fornita di due cortili, probabilmente il palazzo del signore. Ad Atene, in una zona compresa tra l'Areopago e l'Agorà, una casa sec. a.c. all'ellenismo
Con l'età classica aumentano sia le testimonianze letterarie che la documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] riguardo il vaso del Dipylon nel Museo Nazionale di Atene e il modellino fittile da Vari, datato al due ruote da Mersinaki (Cipro), transizione tra l'arcaico cipriota I e il classico I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta a quattro ruote ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Banti, in Enc. It., Append. II, 1948, s. v. Atene (per la stoà basìleios dell'agorà di Atene). B. di Pompei: F. Krischen, in Architectura, 1933, p. ch'egli chiama basilica aperta, specie di b. classica, per quel che riguarda la pianta, ma con pareti ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dinanzi all'antro di Zeus Ideo a Creta e gli a. della Pnice ad Atene, ricavati dal taglio della roccia. Già nel VI sec. a. C. gli a., escludendo quelli poco rilevati dal suolo, oscilla, in età classica, dai 50 cm a 1 m; leggermente più bassi appaiono ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] minori sono oggi riuniti nelle due Salette degli Originali Greci. Fra essi si trovano le sculture classiche più antiche dei Musei Vaticani: la testa di Atena, da acrolito, opera forse di Pythagoras da Reggio, di stile severo; la stele funeraria di un ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e passando dall'età protogeometrica e orientalizzante a quella classica ed ellenistica si notano nei materiali,che sono quelli in onore di questi organizzò una corsa di cavalli; dedicò ad Atena uno scudo e sacrificò a Priamo nel sito del palazzo reale ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] lo stile del IV e V sec. d. C. dal rilievo classico del periodo precedente.
2. Tesoro di Traprain. - Il t. di E. Arias, Il piatto argenteo di Cesena, in Annuario della Scuola Archeologica di Atene, XXIV-XXV (N. S. VII-X, 1946-1948), pp. 309- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] : il grande giardino antistante la Biblioteca di Atene, che forse è da interpretarsi più correttamente ciudad en el mundo romano. Actas del XIV Congrés Internacional d’Arqueologia Clàssica (Tarragona, 5-11 de setembre de 1993), Tarragona 1994.
B. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...