MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] nudo e della pittura storica affiancando alla perfezione del disegno classico la ricerca del «vero». In breve divenne allievo la decorazione della sala da ballo del palazzo Regio di Atene con diciotto dipinti a soggetto mitologico e allegorico (come ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] rossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8 settembre e tornato nel Veronese, dove bibliofilia, un interesse che aveva coltivato, da uomo di vasta cultura classica quale era, per tutta la vita.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] germanistica medievale e soprattutto F.G. Welcker per l'antichità classica. Nel 1838 si trasferì a Berlino, attrattovi in particolare dalle ), dove H. Ulrichs, professore al ginnasio di Atene, destò in lui l'interesse soprattutto per la topografia ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] critico(, p. 8) poi, vincitrice nel 1922 del concorso di lettere classiche, per un anno al liceo di Molfetta e, dal 1923 al , LXXVIII (1990), pp. III-XI; G. D'Anna, E. M., in Atene e Roma, XXXVIII (1990), pp. 399 s.; Per E. M. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] successivo (1925), iscritto alla Scuola archeologica italiana di Atene, poté compiere altre esperienze importanti con due fra i momenti storici, come sovente avveniva nel campo dell’archeologia classica di quel tempo. Lo scrupolo e la profonda cura ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] , partecipò alla fondazione, nel 1898, e poi alla conduzione della rivista Atene e Roma, promossa dalla Società italiana per la diffusione e l’incoraggiamento degli studi classici, allo scopo di favorirne la divulgazione al di fuori della cerchia ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] , A. R. Commemorazione…, Roma 1961; I. Lana, Ricordo di A. R., in Rivista di filologia e di istruzione classica, LXXXIX (1961), pp. 345-358; L. Ferrero, A. R., in Atene e Roma, n.s., VII (1962), pp. 77-86; I. Lana, A. R., in Gnomon, XXXIV (1962), pp ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] '.
Dopo gli studi presso la scuola politecnica di Atene nel corso di laurea in ingegneria civile - integrato del problema della commutazione e alla sua soluzione nei classici motori a corrente continua, in particolare di quelli impiegati ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] : "non sarà mai atto espositore e giudice di lettere classiche chi non abbia senso e perizia dell'arte e della bellezza di E. Malcovati, Un maestro di greco e di umanità: G. C., in Atene e Roma, n.s., XI (1966), pp. 110-124 (con minore bibl. e ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] (Pomponi, 1853, pp. 4, 26).
La tradizione classica di cui si fece interprete favorì Silvagni nell’assegnazione di anche delle accademie di Bologna, Perugia, Firenze, Napoli, Lisbona, Atene e dell’Accademia tiberina a Roma.
Diresse le incisioni di due ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...