LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] al di sotto un altare lungo ben 25 m, di età classica, e ha indagato ancora nel santuario di Apollo, studiando i vicini in Praktikà ton xii diethnous Synedriou Klass. Arch. Athina 1983, Atene 1988, pp. 72-76; Id., L'iscrizione sulla frontescena ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] alle soglie della filosofia, era fervidamente innamorato della cultura classica: G. fu da lui educato nella lettura di Omero importanti città dell'Impero, quali Roma, Corinto, Sparta, Atene. Nel messaggio agli Ateniesi leggiamo una serie di violente ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Sacramento fa riscontro sulla parete opposta la Scuola d'Atene: l'apoteosi della scienza divina a quella dell'umana paga di una dolce contemplativa calma, fece di R. l'artista classico dei tempi moderni, il più adorato dei pittori italiani, dai suoi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ebbero sempre poca stima. È naturale quindi che gli autori classici tacciano degl'ingegneri, anche quando ne descrivono le opere o d'Eraclea (seeondo Schramem si dovrebbe scrivere Epimaco d'Atene) che costruì macchine belliche in Rodi; Polyeidos che ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] b), il falco ha già il sintetismo di forma della scultura egizia classica, mentre la duplice porta mostra che la finitura ha raggiunto una vera prevalgono nei fregi della seconda metà del sec. V in Atene e fuori (fig. 7,a). In questo periodo abbiamo ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] della vita si inizia infatti il trionfo della donna nella poesia classica. E ciò che è soprattutto nuovo e moderno nella Fattura E. Bignone, l'Idillio VIII di T. e la sua autenticità, in Atene e Roma, 1933, pp. 221-64 e in opuscolo a parte, Firenze ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] a Lepreo, poi a Corinto. È però un messaggio spirituale ad Atene l'ultimo scritto, che è anche l'ultima testimonianza della sua vita ) suggerite da una malferma tenerezza per Sparta. Una teoria classica, che risale al Niebuhr, vede nei primi due libri ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] , d'ogni scienza, d'ogni filosofia che abbiano arricchita la civiltà classica. Il P. si abbandona al fluttuare di quel mondo di fantasie Una probabile "Selva" inedita del P., pubblicò M. Campodonico, in Atene e Roma, n. s., III (1922), pp. 190-200; ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] 44-83; G. Gullini, L'architettura, in Sikanie, Milano 1985, pp. 417-91; A. Di Vita, Le fortificazioni di Selinunte classica, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 46 (1984) [1988], pp. 69-79; A. Di Vita, M.A. Rizzo, Selinunte fra il 650 e il 409. Un ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] 1265 segg.
Iconografia. - Fin dai suoi primordî l'arte classica rappresentò A., ma non ne creò, come potrebbe credersi, quella tarda, C. Anti, in Annuario della R. Scuola archeol. di Atene, II (1916), p. 161 segg.; pei rilievi arcaistici, oltre ai ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...