MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] si è formato essenzialmente sotto Luigi I, ed è dovuto al classicismo di Leo von Klenze e al romanticismo di Fr. Gärtner. Le 'intimismo, al neoromanticismo, all'espressionismo, trovavano nella "Atene sull'Isar" il clima propizio ai più varî tentativi ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] consolato di M. Porcio Catone, in Studi storici per l'antichità classica, III (1910), p. 129 seg.; id., Catoniana, ibid., 764 (a proposito dei giudizî del M. su Catone cfr. A. Grandis, in Atene e Roma, XX, 1917, p. 203); O. Jäger, M. Porcius Cato, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] e più curioso degli uomini che della natura, abbandonasse Atene. Ma, come lo interessava la riflessione e la discussione in vario modo deriva tutta la posteriore storia dell'etica classica.
Il problema delle fonti. - La caratteristica della figura ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] sud da tre basi, dono dei Focesi, destinate ad Artemide, Atena, Apollo; nel centro era la capanna, dimora simbolica del periodo Apollineo, che è quello che coincide con l'epoca classica, la Pizia si asside sul tripode posto sopra la fessura della ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] a Matilde d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al loro tentativo di .; Niccolini, La Grecia provincia, in St. stor. per l'ant. classica, II (1905), p. 344 segg. e La confederazione achea, Pavia 1914 ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] è inviato.
3. Per la dignità dell'ufficio: mentre nell'età classica l'ufficio dell'araldo è scaduto, la nomina ad ambasciatore è il che, ove le leggi della loro città (come avveni va in Atene) non lo vietino, ricevano doni, anche in denaro. Tornati ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e di Nasso, si festeggiavano D. e Arianna anche ad Atene, specie nella festa delle Oscoforie.
Se in queste leggende D. Parigi 1924, passim; per le figure fidiache del Partenone: P. Ducati, Arte classica, 2ª ed. Torino 1927, pp. 297-98, figg. 364, 370 ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] azione ha luogo in Grecia o nel mondo greco (per lo più ad Atene; per l'Amphitruo a Tebe per i Captivi in Etolia, per il lettore comune non scorge le suture, la filologia classica avrebbe scoperto certe contaminazioni plautine anche senza bisogno di ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] ebbe Mimnermo si contrappone dichiaratamente Solone, l'arconte di Atene, che dell'elegia si valse a scopi civili, a lirica greca e latina, il capitolo in terza rima sostituì l'elegia classica; esso fu per lo più d'argomento amoroso, ma con una vena ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] l'età minoica), come in Sicilia, a Selinunte (per l'età classica, sec. V a. C.), e più recentemente a Cirene. di Haghia Triada e di Zakró, in Annuario della R. Scuola Archeologica di Atene, VIII-IX (1929), pp. 71-201; Notizie degli scavi, 1883, p ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...