Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Siria dopo Damasco.
La sua popolazione, assai numerosa nei tempi classici (300.000 sotto i Romani) e nel Medioevo, era discesa parecchi villaggi. Gli Antiocheni affermavano la loro parentela con Atene ed Argo; ad Antiochia sono frequenti i ricordi e ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , dei suoi viaggi nell'impero persiano. Come amico fedele di Atene e suddito d'una città alleata agli Ateniesi, non pare che a proposito della sua nascita, dove nell'apparente obiettività classica del racconto è evidente lo scopo di esaltazione. Narra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 21 (1981), pp. 224-26; 22 (1982), pp. 557-60; C. Sabbione, in Annuario Sc. Arch. Atene, 40, n.s., 44 (1982), pp. 251-98; A. Mele, in Atti Taranto, 23 (1983), pp , in C., successiva al periodo classico.
L'episodio più significativo della cultura ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] corrispondente all'odierno Ministero degli affari esteri. In Atene l'Εκκλησία e in Roma il Senato decidevano promiscuamente ingiustamente pessimistica la vecchia definizione del Watton, rimasta classica, che legatus est vir bonus peregre missus ad ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] all'estremità S. del territorio, dove in età classica pare esistesse un porto per lo sbarco del legname 1887), p. 65 segg.; M. Pinto, Il mimo di Senarco contro i Reggini, in Atene e Roma, VIII (1927), p. 69 segg.; C. Scano, L'intervento romano in ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] grande massa delle rappresentazioni di Afrodite nell'arte classica, soprattutto nella grande arte, dal periodo arcaico 25, 1), una seconda Afrodite Urania, di marmo, per un tempio di Atene (Paus., I, 14, 7), e una terza statua, di straordinaria ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] morto nel 1645), nel libro II, cap. XX della sua classica opera De iure belli ac pacis, edita nel 1625, aveva 1899; 13. Amburgo 1902; 14. Algeri 1905; 15. Copenaghen 1908; 16. Atene 1911; 17. Oxford 1928; 18. Leida 1931; pedagogia: 1. Ginevra 1929; ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] del mento rimane scoperta. Ma tale uso nell'età classica è scomparso; se ne aveva una formale sopravvivenza fra Römische Privataltert., p. 267 segg.; Paoli, Barba e specchi presso i Greci, in Atene e Roma, n. s., V (1924), n. 79: contro l'opinione che ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] la madre è libera o di allevarlo o di esporlo. In Atene si hanno due forme principali di divorzio, secondo che il divorzio come divortium bona gratia, espressione che, invece, nel diritto classico indica tutti i casi di divorzio che non cadano sotto ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] e fuoco il territorio attico fin sotto le mura d'Atene. In Atene, affollata di tutta la gente cacciata dai campi, ai nostri occhi quasi l'ultima irradiazione della grande arte classica di Grecia.
Di Aristofane esistono circa 200 codici: i ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...