Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] del Museo di Monaco, il rilievo del Pireo del Museo Nazionale di Atene, e il rilievo fittile di P. Numitorio Ilaro del Museo delle abbandonare il concetto di attore quale si era formato nel mondo classico, sia greco sia latino. E il primo punto da ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] suoi rapporti con l'Asia. Più celebre era il tempio di Atena Chalkioikos, e per adornare la Skias nel 570 circa si faceva Sparta avevano uno sviluppo di 9 chilometri.
Per tutta l'età classica la città era rimasta sfornita di mura. Soltanto verso la ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] o di edifici (per le grandi scene di battaglia nel portico di Atene, detto Pecile, v. Sinesio, Epist., 135). Un soffio novatore attica (o tebana). Nella prima, che fu la scuola classica tradizionalista, si basava la pittura su studî d'ottica e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] agricoltura di Cipro poco differisce oggi da quella descritta dai classici e si conserva fedele ai poco redditizî sistemi tradizionali. Il greci, sono nella flotta adunata da Serse ai danni di Atene e di Sparta. Né l'idea panellenica, cresciuta ad ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] sopra descritto) la tattica di attacco resta quella classica consistente nel portarsi con il caccia nei settori posteriori in Europa, e poco dopo sulla Roma-Atene-Beirut-Teheran, Roma-Tel Aviv e Roma-Atene-Cairo; mentre il 2 giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] abbiamo gli esempî fulgidissimi dello Zeus di Olimpia e dell'Atena Parthenos di Fidia, dell'Era Argiva di Policleto. A un , si possono comparare a certi prodotti dell'arte classica mediterranea. L'arte attuale degli Yoruba presenta invece affinità ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] , Περὶ ἀσυλίας κατὰ τό δίκαιον τῆς ὀρθοδόξου ἀνατολικῆς ἐκκλησίας, Atene 1912, pp. 1-16). L'asilo cristiano si collega anche le statue degl'imperatori, principio che ha già radici nella età classica e pagana (Tacito, Ann., IV, 67; Svetonio, Tiber, 53 ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] classi di persone, come per esempio quella fatta in Atene, nel 406, ai meteci arruolatisi come rematori volontari gruppi o collegi detti tiasi o orgeoni (v. tiaso). Nell'epoca classica le fratrie ateniesi, divise in genti e tiasi, ebbero la funzione ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] democratico con l'opera di un legislatore fatto venire da Atene. Vinto Creso da Ciro (541), Efeso, che aveva cosiddetta tomba di S. Luca, costruzione circolare di età classica trasformata dai cristiani in cappella absidata con cripta, a sinistra ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] nell'anima il senso religioso del mistero. Per i Greci classici l'epigramma non appartiene al poeta, ma al popolo; non Paolo Silenziario, Catania 1916. Per l'epigramma bizantino: F. Santucci, in Atene e Roma, 1929, p. 161 segg.; F. Brecht, Motiv- u ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...