TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tholos di Haghia Triada, in Annuario R. Scuola archeol. italiana di Atene, 1934; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924; o inginocchiato, e dell'urna sottostante sono freddamente classiche; e uguale carattere hanno tanto la statua del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ° e 2° grado, non più sotto forma geometrica come nelle opere classiche dei Greci, ma proprio come equazioni fra numeri, cioè un'algebra. nel 451), e poi i filosofi della scuola d'Atene, chiusa da Giustiniano nel 529.
Lo studio delle matematiche ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] come Agatarco di Samo e Apollodoro di Atene. Problemi prospettici fondamentali dovettero di necessità venire si ritrovano anche avanzi e riflessi dei modi in cui l'arte classica aveva composto i rapporti di spazio: non soltanto in dipinti dei secoli ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] preziose procurate dalla pietà dei fedeli e dalla devozione dei sudditi. Sull'Acropoli di Atene, a Delfi, a Olimpia, a Cirene (per cominciare con la sola civiltà classica, perché sappiamo che lo stesso si verificava in Oriente e in Egitto già nelle ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] artificialmente piantato con frutteto, vigna e orto. Nell'età classica i giardini si usarono solo a ornamento e cornice di alcuni ammiravano quelli secolari piantati da Cimone nell'Accademia di Atene. Celebri furono i giardini di Teofrasto presso il ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] sul piede, in caratteri dorici, la dice dedicata ad Atena. È opera probabilmente di scuola sicionia.
Dello stile Amelung, Lipsia 1912-1913; con D. l'opera di P. Ducati, L'Arte classica, 2ª ed., Torino 1927; con S. il Manuale di Storia dell'Arte di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] con l'omissione di tutto quello che si riferiva all'antichità classica e alla mitologia, e con l'aggiunta d'interpretazioni allegoriche 6, Atene 1889-1898): quindi la Μεγάλη ‛Ελληνικὴ 'Εγκυκλοπαιδεία (che iniziò le sue pubblicazioni ad Atene nel 1926 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ed età moderna. - Dopo il tramonto dell'età classica s'inizia per Siracusa un rapido processo di decadenza .1, 16; 0,71; 0,58); portano le effigie di Eracle, di Atena e i loro simboli. Il secondo gruppo è costituito dai famosi ercolini e cavallini ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] incavato per mettervi lo stoppino.
La lampada nell'antichità classica. - Il nome della lucerna (λύχνος) si riscontra Callimaco, accesa notte e giorno nel santuario di Atena Poliade nell'Eretteo d'Atene (Pausania, I, XXVI, 6). Essa conteneva ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] alla propria forma pura, ne ha altre sei.
Bibl.: Le classiche opere di J. Taylor, The Alphabet: an account of the origin appena da quelle fenicie; l'accoglimento ufficiale dell'alfabeto ionico in Atene - già molto usato, del resto, dai privati - fu ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...