Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dunque di società religiose non molto dissimili dai misteri dell'antichità classica.
D'altra parte, non si può negare che fin dal all'iniziazione in Eleusi si estese sempre più; dapprima ad Atene, quindi alla Grecia intera e a tutto il mondo civile: ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] per chi conosca le vicende subite dalla città sul finire dell'età classica, nel Medioevo e nell'età moderna, non può essere addotta a del sec. III a. C. Senza dubbio l'influenza di Atene sulla nuova capitale dell'Egitto fu assai forte. I bassorilievi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] in uso sino ai dì nostri. Si ricordi che un grande classicista, il padre Bagratuni, mechitarista di Venezia, autore di numerose opere , numerosi giovani ecclesiastici si recarono a Edessa, ad Atene, a Costantinopoli, ad Alessandria, a Cesarea, ad ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e le relazioni continuarono anche dopo la decadenza di Atene, intermediaria la Magna Grecia che allora era in tutto segna, come in Francia e in Italia, il ritorno al gusto classico.
In Italia il primato artistico e industriale in fatto di mobili ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , 3,1; cfr. Lange, op. cit., pp. 61-68 e pp. 92-93; v. atene). Il Lange (op. cit., p. 69) crede che il portico del re fosse non un lungo pure la schola cantorum è ornata di ghirlande classiche riempite dì musaici solamente nel secolo XII, quando ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] tutte e tre le dimensioni, secondo l'unità di misura, che nel mondo classico fu prima il piede attico (m. 0,308), poi quello osco o italico di 2 metri di spessore.
Le lunghe mura di Atene, costruite da Temistocle, hanno in alcuni punti una fondazione ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Pompei, non ebbe un vero sviluppo durante l'epoca strettamente classica. Esso riuscì ad affermarsi soltanto assai più tardi (palazzo di d'origine, ricorda la porta presso la stoà Pecile di Atene, sormontata da un trofeo (Pausania, I, 15,1), come ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 5.420.900 gli Stati Uniti produssero kg. 1.722.000, il Messico, terra classica dell'argento, kg. 2.073.000, il Canadà kg. 398.000, il Perù calotta lavorata.
Le miniere d'argento del Laurion presso Atene, incominciate a sfruttare nel sec. V a. C. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Ma questa distruzione non ebbe gli effetti che ebbe per Atene il disastro di Nicia. Cartagine iniziò un'altra spedizione, e . Il numero di due, che è testimoniato dalle fonti classiche per Cartagine, è confermato dai documenti epigralici, che dànno ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] dello stato, ed ora, all'avvicinarsi di A., era fuggito ad Atene. Qua e là erano scoppiate rivolte tra i popoli di recente fr. du moyen-âge, Parigi 1886, 2 voll. (opera classica e fondamentale); Schultz-Gora, Die Vengeance Alixandre von Jehan le ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...