Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ", come potrebb'essere quella che esiste fra le lingue classiche.
I migliori studî di filologia balcanica sono tutti recenti; la Regione Balcanica. Nel 1456, fu abbattuto il ducato di Atene e fu reso tributario anche il principe di Moldavia; nel 1459 ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] pergamena si vanno conciliando; e Apollodoro di Atene compone opere etimologiche e una geografia della Grecia Torino 1930, p. IX segg. Per i nuovi indirizzi, id., in Rivista di filol. classica, n. s., V (1927), p. 1 segg.; VII (1929), p. 305 segg.; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] si giunse finalmente, dopo il fallimento dei due vertici di Atene (dicembre 1983) e di Bruxelles (marzo 1984), all'accordo figura umana; le sue immagini, che intendono evocare le forme classiche di H. Moore, sono ricoperte di lastre di piombo e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ricevuto una sistemazione autonoma e che si era perfezionato nella classica Théorie analytique des probabilités (1812) di P.-S. ), in cui sono descritti 22 stati, incominciando da Sparta, Atene e Roma per finire a Utopia; Le relazioni universali (1593 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] decorarono con grandiose pitture edifizî pubblici e del culto, ad Atene, a Delfi, a Tespie, a Platea, ad Elide, e Ma sembra che i pittori italiani rimanessero assai fedeli al metodo classico del vero e proprio affresco, pur con rifiniture a secco, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a Parigi, ispirato in origine ai principi della Carta d'Atene che sanciva la soppressione nella città moderna del ruolo tradizionale teatrale, dall'opera, dal concerto (di musica sia classica che moderna). È questa forse la chiave di lettura della ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] -religiosi - come il sacerdozio e la monarchia ebraica, l'Atene di Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale gli studî, e si raccolsero intorno a lui Alfano a coltivare classicamente la poesia, Amato e Leone a scrivere storie, altri a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] universitas. E invero non mancarono nell'antichità classica istituzioni che per la profondità della ricerca scientifica bulgara è a Sofia (1888). In Grecia, l'università di Atene, fondata nel 1837, ha avuto grande sviluppo negli ultimi decennî ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sull'Acropoli: B. Tamaro, in Ann. della R. Scuola arch. it. di Atene, IV-V (1921-1922), pp. 1-11. Torrione del tempio di Athena Nike: XLVI (1921), pp. 70-75. Monumenti dell'Acropoli di periodo classico: W. Doerpfeld, ibidem, XXVI (1911), pp. 39-71. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che se ne avevano si riassumessero in quelle derivanti dalle testimonianze classiche. Dopo il viaggio di F. Hornemann, che nel suo itinerario seguirono la caduta dei re. Nella guerra fra Atene e Sparta le città della Cirenaica non intervennero ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...