PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] senso è emblematico l'Eretteo nell'Acropoli di Atene con le cariatidi sorreggenti gli elementi della trabeazione). modalità di montaggio. S'individuano così i tre tipi di montaggio, ormai classici: con ponte di servizio, per varo, a sbalzo.
Il ponte ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nello stesso tempo una reazione a quella idealizzazione del mondo classico, di cui si parlava. Il problema è posto nei ha la possibilità di combinare varie serie di dati, come per Atene e anche in minor misura per Roma nel periodo repubblicano, i ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] logico che sotto il peso degli sponsor Atlanta abbia battuto Atene nella designazione a sede dei Giochi olimpici del 1996, i , quel misterioso misto di maschera e volto che secondo la classica interpretazione di E. Morin (1957) fa dei divi i reali ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sono copiosissimi in tutto il mondo greco, a cominciare da Atene, sulle coste dell'Asia Minore e nelle isole dell'Egeo: C., abbiamo a Eretria, a Cenchree e altrove.
Nell'età classica lo sviluppo da un lato delle città, dall'altro della navigazione, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] vittorie dei Medi e dei Persiani su tutti i popoli dell'Oriente classico, si può dire che la cavalleria dominò per un certo periodo il a 10. Questa cavalleria formò in seguito l'orgoglio di Atene, e la si vede nel fregio fidiaco della cella del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Tino; essi testimoniano, insieme ad altri ritrovati in Eubea, alcune tra le più antiche saghe del mondo classico. Ad Atene (v. atene: Archeologia) è notevole il rinvenimento, nel Ceramico, di un kouros, che ripropone l'attività della scuola del ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sec. IV in poi, appare tra le materie studiate ad Atene dai giovani e si sviluppa in un tutto organico e praticamente dove congiunse per l'ultima volta trivio e quadrivio, cultura classica e pratica cristiana: che è la sua maggior gloria. Del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] mente dei dotti nel periodo che ne ebbe, di tutta l'età classica, la visione più larga e completa.
Tolomeo, come già Ipparco, vede nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da Roma; la scienza si ridusse nei ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Trieste-Roma, Budapest-Belgrado-Nis (Salonicco-Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga viaggi all'estero (Francia, Italia).
L'epoca di fioritura della musica classica riunì a Vienna un gran numcro di musicisti, come J. G. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 1581.
A metà dello Strand vi sono due belle chiese di stile classico: St Clement Danes, del Wren, con torre costruita da J. Gibbs , di H. W. Inwood (1819) imita l'Erechtheion di Atene.
Con l'allontanarsi dal centro di Londra, l'architettura perde d ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...