INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , ma non a eliminarne la funzione. Anzi, nella Grecia classica era frequente il caso dello schiavo che, invece di far parte diviene oggetto di un'industria importante. La lenta decadenza di Atene e di Corinto non impedisce che il commercio e le ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Greci dell'Asia dalla Persia, mediante l'alleanza fra Atene e le colonie greche dell'Asia, e la 166 segg.; G. Corradi, C. Gracco e le sue leggi, in Studi di Filologia classica, n. s., V, 1927, p. 280 segg.).
Questo sistema di riscossione aprì l ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] la composizione che si avrebbe, secondo la teoria classica della dissociazione elettrolitica, se l'acqua venisse diluita e si tratta certo della stessa carica, una delle più antiche in Atene, che al IV secolo era permanente, e non assegnata a sorte, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Guido, ben presto la sua natura poetica, gli studî sui classici e l'esempio di Guido Guinizelli che con poche rime, e e lasciar fama di sé presso i posteri. L'ammirazione per Atene "onde ogni scienza disfavilla" lo induce persino a battezzare col ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (405 a. C.); poi le testimonianze divengono, almeno per Atene, man mano più fitte. Ma sino a tutto il sec 46 segg., 177 segg. Sulla serie e cronologia dei bibliotecarî era classico sino all'ultimo ritrovamento F. W. Ritschl, Opuscula philologica, I, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Hist., III, 102).
Per la storia dell'Albania nell'epoca classica, e in particolare sotto il dominio romano, v. illirî, illirico .: E. Legrand e H. Gûys, Bibliographie albanaise, Parigi-Atene 1912. Le serie vescovili in Farlati, Illyricum sacrum, VII, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] il 700 circa, le due ultime sono la città greca classica e quella romana. Dello strato inferiore, sopra la roccia nuda Triada e di Zakro, D. LVI, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, p. 71 segg.; per le gemme di Creta, St. Xanthoudides, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ed il terzo al riposo; e così già nell'antichità classica si hanno accenni all'azione fertilizzante delle colture di leguminose Londra.
Grecia: Δελτίον γεωργικὸν τῆς Γεωργικῆς ‛Εταιρίας, Atene.
Guatemala: Agricoltura.
Ungheria: Magyar Gazdak Szemle, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] greci eseguiti in questa guisa durante tutto il fiore dell'età classica. Sono tali quello famoso di Eupalino a Samo, lungo 7 11).
Altri acquedotti del mondo romano. - L'acquedotto di Atene, iniziato da Adriano e compiuto da Antonino Pio, portava alla ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] (V e IV a. C.), non può essere che Atene.
La famiglia greca ha carattere sacrale; i suoi componenti sono op. cit., p. 299 segg.; contro la cui opinione, N. Vianello, in Mondo Classico, I (1931), fasc. V, p. 21 segg. Sul κύριος e il diritto del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...