• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Archeologia [409]
Arti visive [373]
Biografie [142]
Storia [86]
Letteratura [93]
Europa [65]
Diritto [56]
Temi generali [51]
Architettura e urbanistica [46]
Sport [40]

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] . In Sciro cercò le ossa di T. Cimone circa il 475, e, ritenendo di averle trovate, le riportò trionfalmente ad Atene. In età classica T. è fuori discussione l'eroe tipico ateniese, a cui è attribuita l'unificazione dell'Attica: suo contrapposto è l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] a.C. È stata parzialmente esplorata la necropoli classica di Efestia, e sono ormai note varie S. Accame, in Riv. Filol., n.s. 19 (1941), pp. 179 ss.; Id., in Annuario Atene, n.s. 3-5 (1941-43), pp. 75 ss.; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 403) Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] alcune parti della necropoli di epoca arcaica e classica. La ricostruzione della città dopo il sacco del Corinth - A brief history of the city and a guide to the excavations, Atene 1969; M. Sakellariou, N. Pharaklas, Κοϱινθία ϰα'ι Κλεωναία, ivi 1971; ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CORINTO – COLONIA ROMANA – ERODE ATTICO – FILADELFIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

BECATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] : Un dodekatheon ostiense e l'arte di Prassitele, in Ann. Sc. It. Atene, n. s., I-II (1939-40), pp. 85-137; Attikà, in divinità marine, Studi miscellanei, 17,1971; L'arte dell'età classica, Firenze 1971; Plinio e Vasari, in Studi di storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – OPUS SECTILE – OSTIA ANTICA – RINASCIMENTO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAPAS, Irene, nata Lelekou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPAS, Irene, nata Lelekou Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] Rosi, e Island (1989) di P. Cox. Notevole anche la sua attività per il Teatro popolare di Atene, dove è stata interprete somma delle maggiori tragedie classiche greche. Bibl.: In Ecran, luglio 1978; Ciné Revue, 16 aprile 1979; G. García Márquez, in ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ELENA DI TROIA – OMAR MUKHTAR – CLITENNESTRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAS, Irene, nata Lelekou (2)
Mostra Tutti

PARIBENI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARIBENI, Enrico Domenico Musti Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] ha esteso le sue ricerche a opere conservate in diversi centri del mondo classico, coi quali è entrato in contatto per la sua attività professionale (Roma, Cirene, Atene, Rodi, Chiusi, città della Magna Grecia, ecc.). Tra i suoi scritti si ricordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

MILANI, Luigi Adriano

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANI, Luigi Adriano Luigi Pernier Filologo, archeologo, numismatico, nato a Verona il 26 gennaio 1854, morto a Firenze il 9 ottobre 1914. Si laureò a Firenze con, una tesi su Il mito di Filottete [...] nella letteratura classica e nell'arte figurata (Firenze 1879). Libero docente fino dal 1883, Firenze, 18 ottobre 1914; G. Patroni, L'opera e il pensiero di L. A. Milani, in Atene e Roma, XVII, 1914-15, p. 346; L. Mariani, in Ausonia, VIII, 1913, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI, Luigi Adriano (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la lingua tedesca cede il posto al latino. Lo studio dei classici diventa il fondamento e lo scopo di ogni cultura, la poesia il '50, nella Monaco che aspirava ad essere l'Atene della Germania e riproduceva nelle proprie piazze e nelle proprie vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] -Beirut-Baghdād (4099 km.): Marsiglia-Napoli-Corfù-Atene-Castelrosso-Beirut-Damasco-Baghdād; b) Bangkok-Saigon sviluppi di nuovo - come si era già sviluppata nel latino classico - per l'azione spontanea dei sintagmi già esistenti nella lingua: ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il dominio sull'Asia Minore e poi il possesso del ducato di Atene (1311) e del ducato di Neopatria (1319) - ché l' e la o aperte del latino volgare, ossia ě ae e ŏ del latino classico, si dittongarono in ié e ué: terra, tierra; bonum, bueno. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 143
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherilèo
cherileo cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali