Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] lo si riscontra solo fra i primitivi. Ogni volta che gli antichi Ebrei avevano un periodo di pace e di prosperità abbandonavano Yahweh di miti, riti e consuetudini religiose esotiche.
Nell'Atene dell'inizio del III secolo Epicuro elaborò una critica ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Olympian Society portò alla creazione dei Much Wenlock Games, mentre un tentativo di far rivivere le Olimpiadi antiche era stato compiuto ad Atene già nel 1859 per impulso di due greci, Panayotis Soutas ed Evanghelios Zappas. In Francia, attraverso l ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] un paese, quanto quella dell'imposta ottimale, che si trasforma nella volontaria contribuzione di ciascuno, come avvenne nell'antica Grecia, ad Atene, con le 'liturgie' (v. Einaudi, 1938). "Il fatto quotidiano - precisa ancora Einaudi - è l'ombra che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] può dedurre molto poco. Egli era un cittadino di Atene molto rispettato e, da commenti più tardi, abbiamo ragione vetrina per la diffusione della matematica greca; infatti, dei sei antichi frammenti di papiro degli Elementi di cui siamo in possesso, ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] molto inferiore alla media. Umbria e Marche sono poco più sopra di Atene e dell’Irlanda del Nord; l’Abruzzo ha un reddito pari . Negli altri Paesi europei spiccano solo alcune aree di antica industria tessile, come il Nord-pas-de-Calais e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di valori comuni. È tuttavia in Europa, a partire dall'antica Grecia, che l'idea secondo cui l'accordo fra gli esseri con sé tutte le sue proprietà. Chiunque scelga di rimanere ad Atene "ha, per il fatto stesso di rimanere, accettato" le leggi ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Roma della Calandra, per non dire di Metellino o di Atene di altre commedie del primo Rinascimento): qui ci sono Mercato della Mandragola, rivela l’abilità dell’autore di integrare l’antico con il moderno. Ma se il modello della commedia latina ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] del Trecento si allungano le mire dei Catalani, signori del ducato di Atene. E più a nord, la città di Tessalonica, che conta negli a mezzo di consorzi. È questa la formula più antica, con la quale si designa un raggruppamento di armatori privati ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] dei St. Louis Browns, Charles Comiskey, detto 'l'antico romano', durante una partita si sistemò in posizione arretrata rispetto hanno partecipato al torneo per la qualificazione olimpica di Atene 2004, che si sono conquistate Olanda e Italia.
...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] .
Gregory, T., Theophrastus redivivus: erudizione e ateismo nel Seicento, Napoli 1979.
Guerci, L., Libertà degli antichi e libertà dei moderni: Sparta, Atene e philosophes nella Francia del '700, Napoli 1979.
Hall, R. A., The revolution in science ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...