CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Paolo in occasione del suo discorso all'Areopago di Atene, il supposto autore dei testi De caelesti hierarchia, De nel sec. 17° e di cui si ha memoria grazie a documenti antichi; di Pasquale I, oltre al complesso di S. Prassede con la cappella ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] del testo - si trova più saldamente testimoniata nell'Atene del V-IV secolo a.C. È documentato un edificazione va ammessa presso sedi vescovili o comunità monastiche fin dalla tarda antichità. Una notizia in tal senso si ha già all'inizio del ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] B. sapeva più di noi: B. fu scolaro di Atene "longe positus".
L'autenticità boeziana dei trattati e dei o il Cristo, o la Trinità. Solo alcuni artisti, innamorati di umanesimo antico dipingono, per questo canto 9, B. e Filosofia in riva alla Fonte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] testi d'abaco e simili in lingua italiana; il trattato più antico è l'anonimo Livero del abbecho (1290 ca.). La maggior parte Atene e in quelle della Siria. Uno dei più antichi documenti matematici bizantini è il papiro matematico di Ahmīn (l'antica ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e gli scambi di artisti furono intensi fin dai tempi più antichi, per i quali l'artigiano-artista che si disloca da una che di un koùros anche di una sfinge funeraria, del Dipylon (Atene, Museo Nazionale), si è veduto che la scuola attica, che più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a.C.) e, soprattutto, la lezione di recente impartita ad Atene a un gruppo di giovani di cui facevano parte Teeteto e un prima invece v'erano soltanto le specie selvatiche che sono più antiche di quelle coltivate" (ibidem, 77 a-b). La sostanza delle ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] oppure in eventi epocali quali la dissoluzione degli imperi antichi. Al di qua di questi eventi le crisi presentano o decesso. Ma già Tucidide, che nella descrizione della peste di Atene del 430 a.C. usa questo schema, introduce nella sua Guerra ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] (in Vecce, 1998, p. 360) riferisce di rapporti, certo più antichi, dello stesso L. con Lorenzo de' Medici, ricordando come L. " adulatori (che non avevano esitato a definire Milano una "novella Atene" e L. "uno Apel": Bellincioni, 1493, in Villata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] , dopo la caduta di Mileto nel 494. Ad Atene la filosofia entrò più tardi, con Anassagora, proveniente dalla
Altra è la legge che lì vige:
È vaticinio della Necessità, antico decreto degli dèi/ ed eterno, suggellato da vasti giuramenti:/ se qualcuno ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] che nel suo Vivarium riuscì a salvare gran parte della cultura antica, pur considerando le 'artes liberales' il fondamento della teoria a questo riguardo nel mondo classico. La storia della peste di Atene, che devastò la Grecia nel 439-430 a.C. e che ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...