Quartiere dell'antica città di Atene, situato sulla riva sinistra dell'Ilisso e consacrato ad Artemide Agrotera; vi si celebravano i Piccoli Misteri, detti appunto Misteri in Agre, che avevano luogo probabilmente [...] nei due templi menzionati da Pausania presso alla fonte Calliroe, quello di Trittolemo e quello di Demetra e Core, chiamato il Metroo in Agre: era questo probabilmente un tempietto ionico anfiprostilo, ...
Leggi Tutto
Era la porta principale di Atene (v.), detta così per la sua duplice apertura, da cui prendeva nome a sua volta il vasto e importante cimitero che si stendeva fuori di essa. Dal fatto che da questo cimitero [...] vennero in luce per la prima volta gli esemplari della più antica ceramica attica con decorazione a motivi geometrici o a figure geometrizzate, tale ceramica si distinse col nome di ceramica del Dipylon (v. attici, vasi). ...
Leggi Tutto
Bassa e nuda catena collinosa che si stende in direzione NE.-SO. fra il Parnete e lo stretto di Salamina, separando la pianura di Atene dalla pianura Triasia; la valica un comodo passo, l'attuale passo [...] di Dafní, attraverso il quale conduceva l'antica Via Sacra da Atene a Eleusi, passo che la divide in due parti quasi eguali, a N. l'antico monte Pecilo, e a S. il Coridallo, l'attuale monte di Skaramangá; da questa altura (468 m.) Serse contemplò la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] , a partire dal 566 a.C., in onore di Atena Pallade.
La cronologia dei Giochi olimpici inizia con l’anno 776 a.C. anche se la loro origine è probabilmente più antica. Inizialmente, si disputavano solo diversi tipi di corse podistiche alle quali si ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] cosiddetta ‘Struttura di manovra per la protezione nazionale’, antica milizia simile a una guardia nazionale, anch’essa e chiusura dei negoziati di adesione all’EU.
Aprile 2003: Ad Atene la Slovenia firma il trattato di adesione all’EU, approvato il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] le occasioni. Nel programma femminile le gare di più antica tradizione sono i 100 stile libero e la staffetta 4x100 singola edizione dei giochi olimpici. L'australiano vi è riuscito ad Atene, con la vittoriosa doppietta nei 200 e 400 stile libero e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ). Conforme a queste premesse il D. vergò allora, affidandoli alla rinnovata Atene e Roma, diretta dal suo discepolo L. Pareti, i due suoi scritti più memorabili, Dopoguerra antico e Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi (Scritti minori, IV, pp ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] sulle monete.
Miti e simboli di tutti noi
L'uomo antico ha visto il mondo con gli occhi del mito. I fenomeni termini e le questioni poste dai cosiddetti sofisti, che ad Atene tenevano le loro lezioni ai giovani indirizzati alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] che vince tre ori ai Giochi Olimpici intercalari di Atene.
Quanto al record dell'ora, il primato di Coppi è maglia rosa virtuale. Poi, dietro, Bini raggiunge Bartali, l'antico rivale, e lo aiuta in maniera decisiva nella difesa della maglia rosa: ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] aspetti essenziali della nuova scienza, del tutto eterogenei rispetto alla scienza antica, siano apparsi già nel medioevo. Lo stesso intellettuale europeo nasce non nell’antichità ad Atene o Alessandria d’Egitto, ma in quelle lande desolate che nell ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...