• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Archeologia [656]
Arti visive [604]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Storia antica [78]
Diritto [74]
Temi generali [66]

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] ancora visibili presso alla località omonima odierna. Alleata nel sec. V a. C. ad Atene, parteggiò poi alternatamente per questa città o per Sparta; dalla parte di Atene col rimanente dell'isola, nel 428 a. C., fu invece nel 412 assediata invano per ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

DRERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina dorica di Creta, situata sulle pendici orientali del monte Cadisto (oggi S. Elia). Essa è nota soprattutto per la famosa stele, conservata ora a Costantinopoli, contenente il giuramento, [...] de la Crète ancienne, accompagnée de l'histoire, la géographie et la mythologie de l'Île, Atene-Parigi 1890, p. 125 seg.; F. Halbherr, in Museo italiano di antichità classica, III (1890), col. 657 segg.; A. Scrinzi, La guerra di Lyttos ed i trattati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANTINOPOLI – SVORONOS – VENEZIA – CNOSSO

ANTEDONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città sulla costa settentrionale della Beozia, presso il confine con la Focide, sulla sommità d'un colle che forma una delle pendici settentrionali del monte Messapio; ne esistono cospicue rovine, [...] scavate dalla Scuola americana di Atene; la cinta ristretta della città aveva forma semicircolare, l'agorà, adorna di alberi, era limitata da una doppia serie di portici, il porto era protetto da due robuste dighe. Verso il 300 a. C., Antedone ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHELAO – BEOZIA – FOCIDE – SPUGNE – ATENE

CALLICRATIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio spartano, vissuto alla fine del sec. V a. C. Assunto il comando nell'autunno 406, e mandato in Asia per succedere a Lisandro, volle mutare la politica di questo, e, invece di accogliere le offerte [...] greci di Sparta nella guerra, disse che avrebbe saputo vincere Atene senza l'aiuto della Persia: in ciò caratteristico rappresentante dell'antica politica degli efori spartani, nemici del pari di Atene e della Persia. Gli riuscì di tener raccolta una ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – AMMIRAGLIO – MITILENE – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLICRATIDA (1)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e filologo classico, nato a Milano il 18 marzo 1855. Fu professore e poi preside di quell'Accademia scientifico-letteraria sino alla morte (29 dicembre 1915). Opere principali: Gli Elleni nelle [...] Mem. dell'Ist. Lomb., 1891; I monumenti epigrafici milanesi dell'antichità classica, I e II, Milano 1894-95; Il rex nella stela A. De Marchi, in Riv. di filol., XLIV (1916), p. 319; C. Pascal, A. D. M., pubbl. della Società Atene e Roma, Milano 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ELLENI – ATENE – ROMA – ROMA

CARPENTER, Rhys

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] .) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità e sull'arte della Grecia antica. Opere principali: The aesthetic Basis of Greek Art, New York 1921; The Greeks in Spain, Bryn Mawr 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – NEW YORK – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, Rhys (1)
Mostra Tutti

FERGUSON, William Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945). Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] di cronologia ateniese. La cosiddetta legge di Ferguson permette di stabilire la rotazione tribale dei segretarî della bulè di Atene dalla metà del sec. IV a. C. e facilita la datazione di innumerevoli documenti epigrafici. Ha poi contribuito con ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – ELLENISMO – LONDRA – CANADA – ATENE

KOHLER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHLER, Ulrich Epigrafista e storico dell'antichità, nato a Kleinneuhausen, presso Weimar, il 5 novembre 1838, morto a Berlino il 21 ottobre 1903. Fu nel 1865 segretario dell'ambasciata prussiana ad [...] Atene (e nel 1875 segretario dell'Istituto archeologico germanico ivi fondato), nel 1872 professore d'archeologia all'università di Strasburgo, e dal 1886 di storia antica a quella di Berlino. Si dedicò soprattutto allo studio delle iscrizioni greche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHLER, Ulrich (1)
Mostra Tutti

ENOFITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina della Beozia, presso i confni con l'Attica, sulla strada fra Tanagra e Oropo, sulla riva sinistra dell'Asopo. Ivi nel 457 a. C., a soli due mesi di distanza dalla battaglia di Tanagra [...] in campo aperto fra la potenza di Sparta e quella di Atene e una vittoria assai relativa della prima città, gli Ateniesi fra gli stati della Grecia centrale confinanti passarono di nuovo nella sfera politica di Atene (cfr. Tuc., I, 180; IV, 95). ... Leggi Tutto
TAGS: MIRONIDE – BEOZIA – ATTICA – GRECIA – ASOPO

ELEUTERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città al confine fra la Beozia e l'Attica, sulle pendici meridionali del Citerone, dominante la stretta odierna di Káza per cui passa la strada da Atene a Tebe; appartenente dapprima alla Beozia, [...] passò circa l'epoca di Pisistrato ad Atene, e il simbolo di tale alleanza fu il trasporto dell'antico simulacro in legno e del culto di Dioniso da Eleutere sull'Acropoli ateniese. Per la sua posizione fu importante fortificazione strategica; i resti ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – ACROPOLI – CITERONE – DIONISO – ATTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 231
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali