Antica città beotica situata al N. della palude Copaide, presso all'odierno villaggio di Karditsa. Non era una città indipendente della lega tebana, ma soggetta a Tebe, alla quale apparteneva anche il [...] fino ad un'altezza di oltre tre metri. I resti del santuario di Apollo Ptoo, scavati dalla Scuola francese di Atene, si trovano presso alla "Fonte della Pernice" (Perdikóvrysi), non lungi da una cappella intitolata alla Hágia Paraskevá.
Bibl.: H. N ...
Leggi Tutto
Antico demo attico, noto soprattutto per una sua potente fortezza, posta presso il confine della Beozia, sulle pendici del Parnete, a guardia del passo attraversato dalla strada più corta fra Atene e Tebe; [...] faceva parte della linea di fortezze scaglionate da Atene lungo il confine beotico. La fortezza è stata costruita al principio del sec. IV a. C., a sostituzione di una fortezza più antica che risale probabilmente all'epoca di Pisistrato e che fu ...
Leggi Tutto
Dea dell'antica Grecia, originariamente compagna di Zeus, come pare indicare il suo stesso nome, e venerata al suo fianco nel santuario di Dodona; più tardi essa si eclissò quasi del tutto, quando il posto [...] Gea, ora ricordata come una delle nutrici di Dioniso, una cioè delle Ninfe Dodonee. Ebbe culto anche in Atene, fin da tempo verosimilmente molto antico; la sua ara sorgeva sull'Acropoli, dinanzi all'Eretteo (Corpus Inscr. Att., I, 324); nel teatro un ...
Leggi Tutto
Scultore bronzista, figlio di Patrocle, che era forse fratello di Policleto. La più antica opera che si ricordi di lui è la statua di Eupolemo eleo, vincitore allo stadio nel 396 a. C., dedicata in Olimpia; [...] è ignoto, ma deve essere stato affine a quello della statua di giovane trovata in mare presso Anticitera, ora al museo di Atene, opera che molto risente della scuola di Policleto.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., VIII, 1913, p. 283 ...
Leggi Tutto
Monaca poetessa bizantina del sec. IX; fondò a Costantinopoli un monastero) dove si ritirò. Forse è la stessa C., cui sono indirizzate lettere di S. Teodoro Studita. Gli scritti di C. si dividono in due [...] prendendo spesso lo spunto dall'antica letteratura epigrammatica e gnomica. Le de l'Orient Chrétien, VII (1902), pp. 218-244; G. Lampakis, ‛Η μοναχὴ Κασσιανή, Atene 1912; J. Psicharis, Cassia et le pomme d'or, in Annuaire de l'École des hautes études ...
Leggi Tutto
Antica magistratura greca, addetta alla preparazione degli agoni e alla loro premiazione. Generalmente il nome viene alternato con quello equivalente di agonoteti (ἀγωνοϑέται); ma in alcune città e in [...]
Il collegio degli atloteti ha avuto la maggiore importanza in Atene nelle Grandi Panatenee (Aristotele, Ath. Resp., 60, 1). stesso fu atloteta nell'agone musico. Il nome di atloteti scompare in Atene al principio del sec. III a. C.
Bibl.: E. Reisch, ...
Leggi Tutto
Cerimonia religiosa che si teneva ad Atene durante le feste diipolie, il 14 del mese sciroforione (luglio). Il sacerdote, chiamato appunto Βουϕόνος o Βουτύπος, uccideva con un'ascia un toro, cui prima [...] membro dell'antica famiglia dei Taulonidi. La cerimonia, che già agli antichi sembrava assai strana cerimonie religiose scolpite nel Calendario rituale incastrato nella vecchia metropoli di Atene.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898 ...
Leggi Tutto
Poeta greco della commedia antica. Non sappiamo dove e in che anno precisamente nascesse e morisse. Visse in Atene. Suida informa che riportò una vittoria alle feste Lenee tra il 415 a. C. e il 412: fu [...] di parole, e tale difatti si manifesta in un frammento dei Pesci, là dove nei nomi di pesci allude a personaggi di Atene. La trama di questa commedia non doveva essere gran che diversa da quella degli Uccelli di Aristofane: in tempi di carestia i ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Arcadia, posta nella regione nord-orientale al confine con l'Argolide, in una stretta valle a S. di Stinfalo; restano le rovine delle mura, di aspetto assai arcaico, su un colle presso [...] ; tuttavia l'antica non fu del tutto abbandonata e continuò a sussistere anche più tardi. Il culto di Atena Alea da qui Amicle, a Mantinea e soprattutto a Tegea; il celebre santuario di Atena A. a Tegea, distrutto da un incendio e ricostruito da Scopa ...
Leggi Tutto
Poeta della commedia antica attica e contemporaneo di Cratino e di Eupoli; autore di quaranta commedie (secondo Suida) delle quali si conservano appena dieci titoli e pochi frammenti. È nota dalle iscrizioni [...] dall'aggredire i contemporanei. I titoli delle sue commedie Europa, Gli Dei, Le venditrici di pane, La nascita di Atena, I soldati, ecc., dimostrerebbero una certa preferenza per le commedie parodiche, ma forse è azzardato inferire da elementi così ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...