Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...]
Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatiques de la Crète ancienne, Parigi-Atene 1890, p. 11 segg.; L. Mariani, in Mon. Ant., . Hell., III (1879), p. 418 segg.; G. De Sanctis, in Mon. Antichi, XI (1901), p. 525 segg.; M. Guarducci, in Riv. di Filologia, n ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] laurea honoris causa dalle università di Bordeaux (1961), Atene (1989), Lecce (1990).
Visiting professor nelle università 1980-81). Ha promosso scavi in centri e regioni diverse dell'antica Anatolia, come quelli di Sinope, Focea, Dascilio, Pitane, e ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] città dagli Ambracioti durante la guerra del Peloponneso trascinò nella contestazione in aiuto dei contendenti Sparta ed Atene. Gli Acarnani, validamente aiutati dal generale ateniese Demostene, riportarono sugli avversarî una grande vittoria (426 a ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Verdun (Meuse) il 9 novembre 1849, morto a Parigi il 15 ottobre 1917. Fu alunno della Scuola francese d'Atene dal 1873 al 1876, e durante questo periodo redasse il Catalogue des Vases [...] numerosi articoli speciali pubblicati in riviste e periodici varî, e alla monografia pregevolissima sulla policromia nell'arte antica (1898), le sue opere principali, pubblicate tutte a Parigi, sono: Manuel d'Archéologie Grecque, 1883 (poi ampliato ...
Leggi Tutto
Catena di montagne, lunga e stretta (circa 30 km. di lunghezza e solo 6 di larghezza), posta in direzione circa est-ovest ai confini tra l'Attica, la Beozia e la Megaride; la sua vetta maggiore sorpassa [...] i 1400 m. d'altezza. La catena è attraversata da alcuni valichi, fra cui il più importante formava l'antica strada rotabile fra Atene e Platea; a guardia della parte attica della strada di Platea erano situate le munite città di Eleutere e di Enoe; ...
Leggi Tutto
Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa [...] Arch. de Macédoine, Parigi 1876, p. 300 segg.; Demitsas, 'Αρχ. γεωγρ. τῆς Μακεδονίας, Atene 1870-74; id., ‛Η Μακεδονία ἐν λίϑοις ϕϑεγγομένοις καὶ μνημείοις σωζομένοις, Atene 1896, p. 246 segg.; Tomaschek, in Sitzber. Akad. Wien, CXXVIII, iv, p. 17 ...
Leggi Tutto
Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] . Gli esegeti dei misteri si riferiscono probabilmente alle cerimonie eleusinie. Esegeti sacri dovettero esistere ufficialmente anche fuori d'Atene, a Olimpia, a Siracusa, a Sparta, a Telmesso, ad Alessandria d'Egitto. In molte città greche si hanno ...
Leggi Tutto
Ampia rada di mare che ha formato il più antico porto di Atene, e si estende per circa 2,5 km. tra la penisola di Munichia a O. e il capo Coliade a E.; la sua forma e la sua estensione la rendevano facilmente [...] .
Con l'adattamento a porto del Pireo, nel sec. V, l'approdo del Falero andò in disuso. Testimonianza dell'antica abitazione del luogo è una ricca necropoli, che ha ridato alla luce copiose suppellettili, soprattutto per il tardo periodo geometrico e ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Villafranca di Verona il 28 aprile 1889. Laureatosi a Bologna nel 1911, frequentò la scuola archeologica italiana di Roma e di Atene, quindi, dal 1914 al 1921, fu ispettore dei musei [...] e dal 1928 è a capo della missione archeologica italiana per l'Egitto. Tra il 1924 e il 1926 riordinò il museo di scultura antica di Venezia, di cui ha pubblicato una guida (Il regio museo arch. nel palazzo reale di Venezia, Roma 1930). Dal 1932 è ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Pericle Ducati
Nato a Cortona nel 1705, morto a Roma nel 1763. Insieme con i fratelli Filippo e Niccolò Marcello (al quale si debbono la Descrizione delle prime scoperte dell'antica [...] anche di topografia dell'antica Roma (Descrizione topografica delle antichità di Roma, Roma 1763 , egli pubblicò l'opera Museum Cortonense (Roma 1750).
Bibl.: P. Ducati, in Atene e Roma, Firenze 1920, p. 130 segg.; A. Neppi Modona, Cortona etrusca e ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...