• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Archeologia [656]
Arti visive [604]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Storia antica [78]
Diritto [74]
Temi generali [66]

EUPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ateniese, figlio di Sosipoli, poeta della cosiddetta commedia antica, rivale di Aristofane e di Cratino. Fiorì intorno al 429-411, ma non si conoscono con precisione né la data di nascita né quella della [...] , dei quali meritano ricordo le Capre, perché satira contro la musica contemporanea, le Città, dove comparivano le città alleate di Atene, e la Razza d'oro, che era una satira contro Cleone. Nel 1907 col Menandro cairense fu scoperto anche un ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ARISTOFANE – ALCIBIADE – MENANDRO – ACARNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUPOLI (1)
Mostra Tutti

CRANNONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Tessaglia Pelasgiotide, situata in una piccola e fruttifera pianura (Crannonio) tra il Peneo e il suo affluente Enipeo. Poco rimane dei ruderi, che in epoca turca costituivano la cosiddetta [...] ; il nome pretessalico sarebbe stato Efira. Crannone in tempi antichi fu una delle più potenti fra le 8 principali città tessaliche suo nome è tra quelli delle città alleate di Atene; contemporaneamente alla tirannide di Alessandro di Fere a Larissa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANNONE (1)
Mostra Tutti

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANKFORT, Henri Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista, nato il 24 febbraio 1897 ad Amsterdam (Olanda), morto il 16 luglio 1954 a Londra. Si formò alle univ. di Amsterdam, Londra, Leida [...] si laureò nel 1927) e alla British School of Archaeology di Atene. Dal 1925 al 1929 fu direttore degli scavi della Egypt Exploration Aghrab, portando un contributo importantissimo per la conoscenza dell'antica storia di Babilonia tra il 4000 e il 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: TELL ASMAR – AMSTERDAM – BABILONIA – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKFORT, Henri (1)
Mostra Tutti

CLISTENE di Sicione

Enciclopedia Italiana (1931)

Tiranno di Sicione, tra l'ultimo quarto circa del sec. VII e il primo trentennio del VI. Apparteneva, secondo le notizie di Aristotele, alla famiglia degli Ortagoridi, e il fondatore della tirannide sarebbe [...] e avrebbe scelto per genero Megacle che aveva molte aderenze in Atene. Non sembra che C. abbia avuto eredi maschi e l p. 1219 segg.; V. Costanzi, Paralipomena, in Rivista di Storia Antica, VII, fasc. 1°; id., La Tirannide degli Ortagoridi alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ARISTOTELE – BALTIMORA – TIRANNIDE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLISTENE di Sicione (2)
Mostra Tutti

EFESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] la località fu abbandonata. Di grande interesse sono gli scavi condotti sul luogo dal 1927 da parte della Scuola archeologica italiana di Atene, che vi ha messo alla luce un villaggio e una ricca necropoli del periodo geometrico, dal sec. IX al VI a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – NECROPOLI – MILZIADE – LEMNO

FINZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome, anche sotto le forme Filzia, Finti, Fizia, ricorre, seguito dalla forma verbale ἔγραψεν, su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo. La più antica delle opere a [...] e nei singoli aggruppamenti. Così è nella bella figura di guerriero accosciato nell'interno della tazza da Tanagra del Museo di Atene, con cui già valichiamo il sec. VI a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONEO – DIONISO – FIRENZE – TUBINGA – TANAGRA

COLACRETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica magistratura finanziaria di Atene; la derivazione del nome, e con essa il carattere delle loro funzioni primitive, erano assai oscure agli antichi e sono pure assai discusse oggi; erano forse dapprima [...] gli scalchi del re e dei banchetti sacri; secondo altri invece sarebbero stati dei cassieri dell'Areopago, o dei pritani. Già dalla legislazione di Solone però è determinato il carattere finanziario delle ... Leggi Tutto
TAGS: NAUCRARIE – ARCONTATO – CAVAIGNAC – AREOPAGO – CLISTENE

ASCOLIASMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] . Anche presso i Romani, a testimonianza di Varrone, l'ascoliasmo era praticato nell'epoca della vendemmia. In Atene divenne poi un giuoco abbastanza comune anche per i ragazzi. Abbiamo parecchie rappresentazioni figurate dell'ascoliasmo, tutte in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ARISTOFANE – ERATOSTENE – DIONISIE – DIONISO

ANDRONIKOS, Manolis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo greco, nato a Brussa (Anatolia) il 23 ottobre 1919. Per origine appartiene a quella popolazione greca di Turchia che venne trasferita forzatamente in Macedonia, quando A. era ancora fanciullo. [...] Thessaloniki), ma soprattutto a Verghina (in Macedonia, forse l'antica capitale Aigai), dove aveva già lavorato (1938-40) avuto certamente l'effetto di rinnovare ampiamente gli studi sull'antica Macedonia, i suoi siti, la storia delle dinastie che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ANTICA MACEDONIA – ELLENISTICA – VERGHINA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONIKOS, Manolis (1)
Mostra Tutti

AXO o OAxo

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] arte greca arcaica. La città, d'origine assai antica - come dimostrano alcuni ritrovamenti tardo-micenei -, sembra aver . Bibl.: I. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi e Atene 1890, p. 33 segg.; A. Taramelli, in Mon. Ant., IX (1899 ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – CRISTIANESIMO – ACROPOLI – SVORONOS – GORTYNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 231
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali