Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, [...] è quella che fluisce in riva al fiume Ilisso, a sud-est dell'acropoli di Atene, ai piedi della collina di Agre. Essa è anzi considerata come la più antica fontana di Atene. La Calliroe dell'Ilisso viene in tal modo considerata una cosa sola con la ...
Leggi Tutto
Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] della sua posizione E. è stata accanitamente disputata nell'antichità; occupata nel 450 a. C. dai Messenî di ma nel 428 fu costretta dal generale Demostene a entrare nell'alleanza di Atene. Fu presa poi dagli Etoli, nel 219 da Filippo V di Macedonia ...
Leggi Tutto
('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] descrive in una famosa orazione lo stupore e l'ansia che invasero Atene a tale notizia. Presa dai Romani nel 198 a. C., Elatea raffigurata in alcune rare monete della città.
2. Altra antica citta greca, situata in Tessaglia, non lungi da Gonni ...
Leggi Tutto
Antica magistratura cretese, attestata dalle iscrizioni per la maggior parte delle città di Creta dal sec. V a. C. al III d. C. Era la somma magistratura, succeduta probabilmente all'autorità regia in [...] maniera analoga agli arconti di Atene, e formava un collegio di 10 (secondo Aristotele; ma nelle iscrizioni il loro numero appare variabile), eletti annualmente in seno a certe famiglie aristocratiche, e da ogni singola tribù successivamente. Il capo ...
Leggi Tutto
Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] la minaccia persiana. È nel sec. V alleata o tributaria di Atene. Occupata dai Persiani nel 430, viene ripresa da Trasillo nel 409. (Dioniso e Dionisodoro). Un prodotto locale molto noto nell'antichia era la resina o colofonia (v. resina).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Ateniese del demo Leuconoe, figlio d'una sorella e d'un cugino di Demostene, e nato forse qualche anno prima del 350 a. C., fu politico, oratore e storico; ingegno non eccellente, acquistò una certa fama [...] che gli procurò l'esilio. Ritornò solo quando Atene si liberò definitivamente del re Demetrio (288), e und makedon. Staaten, I, Gotha 1893, p. 333; G. De Sanctis, Studi di storia antica, II, p. 50; id., in Rivista di filol. class., XXVIII, p. 49; J ...
Leggi Tutto
Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] era una cittadina di pescatori e di vasai.
Le rovine odierne dell'antica località sono insignificanti; esse possono essere ora raggiunte con la linea ferroviaria Atene-Calcide, scendendo alla stazione di Schimatari, di dove si perviene al villaggio ...
Leggi Tutto
Arcivescovo d'Atene e scrittore bizantino del sec. XII-XIII, fratello di Niceta. Nativo di Chonae (l'antica Colossi) nella Frigia, fece gli studî letterarî ed ecclesiastici a Costantinopoli, avendo per [...] di Tessalonica e per il fratello Niceta, e la poesia giambica sulla città di Atene: "il primo ed unico lamento, che ci è pervenuto, sulla decadenza dell'antica, illustre città".
Bibl.: Μιχαὴλ 'Ακομινατου τοῦ Χωνιάτου τὰ σωζόμενα, ed. S. Lambros, voll ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] È ricordata da Erodoto (I, 149) fra le dodici più antiche città eoliche. Governata prima da re, quindi da un governo oligarchico città è poi nel sec. V a. C. alleata e tributaria di Atene. Nel 412, per le suggestioni di Sparta, si distacca però dall' ...
Leggi Tutto
Mitografo greco, la cui personalità è nascosta dalle continue confusioni fatte dagli antichi con gli omonimi F. di Siro (v.) e F. di Lero (v.), le prime più facilmente eliminabili, mentre le seconde non [...] invece comunemente apocrife due opere, Autoctoni (una storia mitica di Atene) ed Esortazioni in versi, di cui conosciamo i titoli da Suida opere apocrife costringevano a riferire F. a un'età più antica e a crederlo anteriore a F. di Siro. Ottima ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...