Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] sul mercato, e le imposte sulle meretrici; in molti luoghi presiedevano anche al controllo dei pesi e delle misure, che ad Atene però era affidato a funzionarî speciali ad essi sottoposti, i μετρονόμοι (da μέτρον "misura" e υόμος "legge, norma") e al ...
Leggi Tutto
Poeta, vissuto nei primi decennî del sec. III a. C. Cantò, tra l'altro, la distruzione della sua patria per opera di Lisimaco di Tracia (circa il 290). Pare che svolgesse la maggior parte della sua attività [...] può identificare probabilmente con l'omonimo epigrammista pure vissuto ad Atene alla scuola di Zenone e di Cleante. Un altro alessandrina: il quale per certi aspetti si riattaccava all'antica tradizione di Archiloco e di Ipponatte, ma d'altra ...
Leggi Tutto
Filosofo, scolaro di Socrate e fondatore della scuola megarica, vissuto tra la seconda metà del sec. V a. C., e la prima del IV. Un aneddoto racconta dei travestimenti coi quali sarebbe penetrato di notte [...] in Atene, per ascoltare Socrate, quando tutti i Megaresi ne erano banditi per legge. Che la sua relazione con Socrate (di cui egli dovette essere uno dei primi discepoli) fosse di antica data è d'altronde provato dal fatto che, nella prospettata ...
Leggi Tutto
Fratello del re Dario I. Gli fu dal re dopo la spedizione scitica affidata la satrapia di Sardi. Qui circa il 508 a. C. ambasciatori ateniesi gli chiesero aiuto contro il re Cleomene di Sparta che minacciava [...] ritorno, passato ormai il pericolo, sconfessati dagli Ateniesi. Dopo ciò A. prese sotto la sua protezione il tiranno Ippia che era stato espulso da Atene, e ad un'altra ambasceria ateniese intimò la sua restaurazione. Così s'iniziò l'inimicizia fra ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] firmato a Losanna il doloroso trattato con la Turchia che consacrò la rinunzia della Grecia alle sue aspirazioni sull'antica Ionia. Un'agitazione in senso ultra-realista promossa dal generale Metaxas non fece che maggiormente indebolire la situazione ...
Leggi Tutto
Il nome di questo pittore è noto soltanto dalla sua firma ('Αλέξανδρος 'Αθηξαῖος ἔγραψεν "Alessandro Ateniese dipinse") su di una tavoletta di marmo dipinta (m. 0,40 × 0,42) trovata negli scavi di Ercolano [...] " della stessa provenienza (un sesto fu trovato a Pompei), che sono da considerare come copie di pitture greche più antiche, ma di età diversa, non essendo sostenibile la congettura di quelli che credono il quadretto di Alessandro opera originale di ...
Leggi Tutto
IOLAO ('Ιόλαος, Iolāus)
Angelo Taccone
Antico eroe tebano detronizzato poi da Eracle. Non compare ancora in Omero; lo conoscono la Teogonia e lo Scudo d'Eracle. In Tebe aveva un santuario davanti alla [...] Eraclee. Il culto suo si estese da Tebe anche ad Atene, dove nel Cinosarge aveva un altare presso quello di ii, Berlino 1921, passim; E. Ciaceri, Culti e Miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, pp. 95 seg. 285 segg.; W. W. Baudissin, ...
Leggi Tutto
Antica città, fondata dai Driopi o dagli Abanti, ricordata da Omero (Il., II, 539); situata presso l'estrema punta meridionale dell'isola di Eubea, in vista della baia omonima, aperta a mezzogiorno, presso [...] . Ocha, il più alto dell'isola (m. 1604). La città antica sorgeva però alquanto più all'interno del paese, in località oggi detta prima, macedonico poi. Nell'ultima sollevazione dell'Eubea contro Atene, le rimase fedele. Le sorti di Caristo sono ...
Leggi Tutto
Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] Asclepiadi sono gli Asclepiasti, organizzazione di fedeli che avevano certi tiasi e celebravano certe feste; documentati ad Atene, Chio, Rodi, Camiro, Epidauro e altrove.
Bibl.: Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II ...
Leggi Tutto
Antica citta dell'isola di Cipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle [...] tutta l'isola di Cipro, né dai Cheta-Hethei-Hittiti dell'antica storia anatolicosiriana. La presenza di materiale miceneo in una necropoli greca avevano preparato la via i commerci vivi con Atene, che avevano portato a Cizio fino il pensiero ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...