Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] , spesso circondato da sassi. Con la felice mescolanza, tipica del mondo antico, di sacro e di profano, di utile e di ideale, l' lungo le strade ed ai crocicchi (già Ipparco, che dominò su Atene fra il 528 ed il 514, collocò erme lungo le strade che ...
Leggi Tutto
Nato a Patrasso circa l'anno 850 da agiata famiglia, proseguì gli studî a Costantinopoli, ove fiorivano esimî maestri, come il matematico Leone e Fozio. Diacono già nell'895, divenne metropolita di Cesarea [...] benemerenze di A. per la conservazione dell'antica letteratura profana e cristiana, mentre è ancora καὶ τὸ ἔργον αὐτοῦ (Areta di Cesarea e l'opera di lui), Atene 1913; Dräseke, Arethas von Cäsarea, in Neue Jahrbücher für das klassische Altertum ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] sono raccolte nel territorio.
Battaglia di Abido - Battaglia combattuta nel tardo autunno del 411 a. C.; episodio della guerra peloponnesiaca fra Atene e Sparta. Un tal Dorieo risaliva il mare da Rodi ai Dardanelli per recare un aiuto di 14 unità al ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] Bottiei, secondo un'altra tradizione la cui autorità più antica a noi nota è quella di Aristotele, sarebbero emigrati , I, 2, 5.
Bibl.: Dimitsas, La Macedonia (in greco), Atene 1896; O. Abel, Makedonien von König Philipp, Lipsia 1847; Ed. Meyer ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] , è tuttora il meglio conservato fra i templi della Grecia dopo il Teseo di Atene; era considerato da Pausania il più splendido del Peoponneso dopo quello di Atena a Tegea: è un periptero dorico di calcare locale, orientato curiosamente da nord a ...
Leggi Tutto
Pittore, figlio di Eudemo di Samo, la cui lunga attività si svolse ad Atene, fra il 465 e il 420 a. C. Con notevoli varianti è raccontata dagli antichi scrittori una sua avventura con Alcibiade, il quale [...] 46 a. C.); ma non sappiamo se Vitruvio conoscesse direttamente il trattato di A.; e la data del 465 è sembrata troppo antica, per una decorazione prospettica della scena, sia pure con leggi imperfette. Si è, dunque, pensato che l'opera di A. fosse ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Ferrara (1963).
Tra le sue opere: Il teatro greco fuori di Atene (1934); Dionigi il Vecchio (1942); Civiltà locrese in Grecia e nella (1969); L'arte antica in Italia. Introduzione (1975); Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità (1977, in collab ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] di Cambridge, dove fu nominato professore emerito di lingua greca antica. Ricevette inoltre la laurea honoris causa in varie università del mondo, come quelle di Atene, Bruxelles, Dublino. Segretario generale del Comitato permanente per gli studi ...
Leggi Tutto
Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] nella Grecia con a capo Sparta. Anche Atene, che aveva dovuto subire l'occupazione del storia Ateniese dalla guerra Lamiaca alla guerra di C., in G. Beloch, Studî di storia antica, fasc. 2°, p. 37 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak ...
Leggi Tutto
È la città e il porto più importante della Macedonia orientale. Appartiene alla Grecia dal 1913. Fino al 1926 era capoluogo del circondario (ἐπαργία) omonimo nel νομός di Drama, ma in quell'anno si costituì [...] , dai piroscafi italiani delle linee del Levante.
Bibl.: A. Inglesis, ‛Οδηγὸς τῆς ‛Ελλάδος (Guida della Grecia), Atene 1928, p. 534 seg.
Storia. - L'antica Neapolis divenne sotto i Bizantini Christopolis. Al tempo dei Latini fece parte dell'impero di ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...