Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] e gli Spartani rinviarono con poco riguardo gli ausiliarî ateniesi. Questo portò da una parte alla rottura dell'antica alleanza tra Sparta e Atene, dall'altra alla vittoria politica degli avversarî di Cimone, Efialte e Pericle, i quali volevano un ...
Leggi Tutto
Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] acritica si è diffuso anche nella Russia sia con l'antica versione dei Fatti di Digenis, sia in forma di ballate pp. 291-319; P. E. Pavolini, L'epopea bizantina di D. A., in Atene e Roma, XIV (1911), pp. 319-332; A. Rambaud, Études sur l'histoire ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] un metodo di lavoro, ricercò attraverso l'arte l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale di Venezia body, a cura di A. Kefetsi, Museo nazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a cura di J.-H ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] lasciano dubbio sull'identificazione. Infine la data della più antica menzione della calcoteca (circa il 370 a. C.) misera conservazione. (Sul luogo della calcoteca, vedi acropoli; atene).
Con neologismo non del tutto corretto si dice oggi calcoteca ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] Akrotiri di Tera (Santorini). Nello stesso anno assunse le funzioni di ispettore generale delle Antichità e nel 1971 fu nominato presidente dell'Accademia di Atene.
A Maratona (1970-72) riportò alla luce, in località Plasi, un insediamento costiero ...
Leggi Tutto
La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] attiva parte però durante la sollevazione dell'Eubea contro Atene nel 411, e affondò le navi ateniesi fuggiasche nel presso alla spiaggia paludosa si possono scorgere ancora gli avanzi dell'antico porto, mentre i ruderi dell'acropoli si elevano su un ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] un governo oligarchico con 300 buleuti. In Atene ci fu una sollevazione e Cleomene con . Welss, in Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p. 193; G. De Sanctis, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 235 seg. ...
Leggi Tutto
Figlia del perseide Elettrione e di Anasso, figliuola di un altro perseide, Alceo. Una leggenda la fa nascere da Anfiarao e da Erifile. La sua patria è quasi sempre Tirinto, talora Micene o Midea. Bella [...] Ificle: questo almeno secondo la leggenda più recente, che nell'antica Ificle non figura. Una imprudenza di Zeus decide dell'infelice Ceice non vale a difendere i supplici e li invia ad Atene, dove Demofonte, figlio di Teseo, li accoglie benevolo e li ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Otfried
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Brieg (Slesia) il 27 agosto 1797, morto ad Atene il 1° agosto 1840. Studiò all'università di Breslavia e (sotto Boeckh e Buttmann) di Berlino. [...] aumentato, troppo progrediti i metodi. Ma del M. è l'idea di una raccolta generale dei monumenti dell'arte antica (Denkmäler der alten Kunst).
Sue opere principali sono: Aegineticorum liber (Berlino 1817); Orchomenos und die Minyer (1820),Die Dorier ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] nella facoltà di Lettere della stessa università (1975-81). È presidente dell'Istituto italiano per la storia antica (dal 1968), presidente della Pontificia accademia romana di archeologia (dal 1983), membro di altre importanti accademie.
Diverse ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...