S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] composti secondo il modello del calendario di Metone, reso pubblico in Atene nel 432 a. C., dimostra che in realtà i detti emerologi derivavano da più antichi esemplari, alla compilazione dei quali dovettero contribuire gli stessi fisici o astronomi ...
Leggi Tutto
Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] mutamento di politica, che avvicinava la Persia ad Atene. L'ambasceria doveva mantenere nelle illusioni gli Spartani, 113 segg.; G. Lanzani, I Persica di Ctesia, in Rivista di storia antica, V (1900), p. 215 segg.; U. Mago, Osservazioni sul riassunto ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] guardia. Accusato di tradimento, P. fuggì nel tempio di Atena Χαλκίοικος, dove, poiché non lo si poteva toccare, lo Lanzani, Ricerche intorno a P. reggente di Sparta, in Rivista storia antica, VII (1903), p. 229 segg.; U. Kahrstedt, Sparta und ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] Milo sarebbero stati i Fenici, gli elementi per la più antica storia dell'isola ci vengono forniti dagli scavi: dai con un fortissimo tributo di 15 talenti. Declinando le sorti di Atene al termine della guerra del Peloponneso, Milo fu liberata da ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Heidelberg. Nel 1879 ebbe per concorso la cattedra di storia antica nell'università di Roma. Sospeso il suo insegnamento durante la libertà di pensiero egli criticasse la sconfinata ammirazione per Atene e per taluni dei suoi uomini politici, come ...
Leggi Tutto
Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] "), la cui origíne veniva fatta risalire ad Oreste quando giunse in Atene per presentarsi al giudizio per matricidio. Ognuno portava con sê una trasportava l'idolo di Dioniso dal Ceramico all'antico tempio delle Paludi (ἐν Λίμναις) attraversando la ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] , si rappresentarono vestite, come nel gruppo, probabilmente opera di Socrate, che si trovava in Atene all'ingresso dell'Acropoli, e in un antico rilievo del museo Chiaramonti in Vaticano. In seguito, specialmente a causa dell'aderire del loro culto ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] seguendo, cioè, un indirizzo liberale verso i sudditi di Atene della regione tracia. A tutti promise (e mantenne le durante la fuga.
Bibl.: Oltre alle storie generali della Grecia antica (particolarmente Grote e Beloch), B. Niese, Brasidas, in Pauly ...
Leggi Tutto
Coregìa si chiamava nell'anticaAtene la liturgia (v.) per cui un ricco cittadino si assumeva le spese d'un coro, lirico o tragico, per una festa celebrata dallo stato. L'ordinamento delle coregie risale [...] sempre però un solo cittadino si assunse tutte le spese della coregia. Verso la fine del sec. V, quando ormai Atene era impoverita dal lungo stato di guerra, si cominciò a ricorrere alla sincoregia, permettendo che le spese andassero divise fra due ...
Leggi Tutto
Creatore della commedia satirica politica in Atene. Conosciamo con qualche sicurezza la data della sua morte, 423-421; e da un luogo di Luciano apprendiamo che morì assai vecchio. Potremo quindi fissare [...] 'arte di C.: qualche punto, però, sembra che si possa fissarlo. La beffa aggressiva (σκῶμμα), che è tanta parte della commedia antica, e che in Aristofane, per lo più, si riveste d'immagini e di simboli ingegnosi, in C. appare diretta, nuda, rozza ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...