È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] in Atene, in Olimpia, a Delfi, a Corinto, in Alessandria, a Troia, a Canusio. Ritiratosi in Atene a causa (Beloch, Meyer, Pohlman, Drerup, Costanzi). Però l'antica attribuzione trova sostegno nel carattere retorico del discorso (Schmid, Norden ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] di Eracle Palemone, quello di Corono, quello di Demetra Tesmofora, il noto tempio di Atena Itonia, e sotto la piazza del mercato un tempio di Era con un'antica figura della dea, opera di Pitodoro tebano, altrimenti ignoto. Le monete di Coronea hanno ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] il dominio sulla città. In tal modo Sicione cadde sotto gli antichi dominatori, i quali, se prima si appoggiavano ad Argo, ora le guerre persiane, durante le lotte del sec. V fra Atene e Sparta, che culminarono nella guerra del Peloponneso, durante la ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] convertono in una corona di stelle. Un'altra versione abbastanza antica della leggenda faceva morire Arianna, o per la sua infedeltà perché già sacra a questo dio, prima di arrivare in Atene. Figli di Arianna e Dioniso, sono Enopio e Stafilo.
...
Leggi Tutto
Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] , che a quello diede poi occasione, è certamente assai più antica; si riallaccia ai threnoi o lamentazioni per i morti, di cui e crearono la maniera di governo e le arti, per cui Atene arrivò alla grandezza. Questo di Pericle è il modello classico d ...
Leggi Tutto
Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] Arione. Secondo una leggenda attica creata evidentemente ad esaltazione d'Atene, Adrasto giunge fuggendo su Arione a Colono e quivi presso si prese a considerare Argo come la sede della più antica egemonia sul Peloponneso, Adrasto migrò in Argo e vi ...
Leggi Tutto
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] Secondo Erodoto il muro esterno aveva lo sviluppo delle mura di Atene.
I successori di Deioce ebbero sede in Ecbatana e lo est della città e che buona parte dell'area della città antica coincida con l'area della città moderna. Solo gli scavi ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] risalgono i principali dati storici. Secondo Pausania (X, 38, 5), ad Anfissa era un tempio di Atena, dove si conservava una statua molto antica della dea; vi era anche onorata una coppia di divinità, simili ai Dioscuri, denominati "Ανακτες παῖδες.
L ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] equivale a Delphicus. Ma ben presto, presso il luogo dell'antico porto di Crisa, la vita risorse, e si sviluppò una nuova e della città, come portò all'intervento di Filippo di Macedonia contro Atene e i suoi alleati. Di nuovo nel 281-280 a. C. ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] l'ultima parte della guerra peloponnesiaca nelle mani di Sparta, fu ripresa da Atene, ma certo per poco, nel 393 a. C.; dopo di che scarseggiano le menzioni antiche sulle sorti dell'isola.
Acquistata e perduta dal governo veneto insieme con Candia ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...