SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] sono stati raggiunti nuovi importanti risultati.
Città antica. Scavi sul castro hanno mostrato che qui si von Samos, Bonn 1978; H. Kyrieleis, Führer durch das Heraion von Samos, Atene 1981; W. Martini, Das Gymnasium in Samos, Bonn 1984; G. Shipley, ...
Leggi Tutto
Nell'Iliade (XIV, 271 segg., XV, 221 segg.; V, 896 segg.) C. ci si presenta come partecipe della natura delle divinità sotterranee e di quella dei Titani, detti Uranidi, cioè figli di Urano, confinati [...] nel Tartaro. È questo un residuo della tradizione antica, relativa a una Titanomachia. Esiodo è l'unico autore Lebadea), a Delfi e nell'Attica, presso il tempio di Zeus Olimpio in Atene. Dovunque il culto di C. è collegato in qualche modo a quello di ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] Ogni fabbricato di Sabbioneta, che fu detta una "piccola Atene", è in giuste proporzioni e tutto vi reca un d'Italia.
Bibl.: Marini, S., Casalmaggiore 1914; P. Buzzi, Il "teatro all'antica" di V. Scamozzi in S., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 488-524 ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] e romana; ed ebbe culto sull'acropoli di Atene, presso i Propilei, in vicinanza del santuario di "erma" semplice, a tre teste; evidentemente, si ricollega con l'antico tipo di rappresentazione della dea del trivio, per analogia col tipo affine ...
Leggi Tutto
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] rapporto tra multipli e sottomultipli non è sempre costante nell'antichità greca: per esempio, si è erroneamente creduto per molto mentre Aristotele ('Αϑ. πολ., X, 2), per l'Atene presoloniana, e alcune iscrizioni, per Delfi e altre località, parlano ...
Leggi Tutto
La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] del sec. VII. Le monete di Calcide sono tra le più antiche monete greche: in elettro (lega d'argento e oro), con rovescio ., alla battaglia di Platea. Essi però si ribellano ad Atene nel 446 e successivamente nel 411, in seguito alla sfortunata ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] origini, possiamo con sicurezza affermare soltanto che il personaggio più antico, di cui si abbia contezza, è un Albizo di delle congiure che scoppiarono simultaneamente contro il duca di Atene nel 1343. Sembra che poi abbiano procacciato di ...
Leggi Tutto
È, a rigore, l'errore cronologico; che si verifica, per es., quando si attribuisce ad un fatto una data non sua. Ma quando questo spostamento di data è grande o quel fatto è non un episodio, sibbene un [...] anche e più da deficiente senso storico, è assai frequente nella storiografia antica e medievale, e, in genere, in tutte le età - lo studio della leggenda e della pseudostoria greca e romana, in Atene e Roma, V (1924), specialmente pp. 169, 172, 174 ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] Sottomessa prima ai Persiani, fu alleata e tributaria di Atene nel sec. V fino alla spedizione di Sicilia ( III, p. 76.
La scuola medica di Cnido. - È la più antica scuola medica ellenica della quale ci siano pervenute sicure notizie. Fiorì nel sec. ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] nell'età degli Antonini, perché in una iscrizione di Atene di quell'età (Corpus Inscriptionum Graec., III, 534) km. di sviluppo la congiunge a Cirene.
Le rovine della città antica si presentano oggi in condizioni assai più misere di quanto fossero ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...