Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] personaggi di second'ordine; Clistene, il fondatore della costituzione di Atene a base topografica, è la personalità più spiccata della stirpe.
Una tradizione abbastanza antica attribuisce agli Alcmeonidi una complicità coi generali di Dario nella ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] Dopo la caduta dei Dinomenidi, Lentini cercò un potente alleato in Atene che cominciava ad avere delle mire sulla Sicilia (433) è i ruderi del monte Castellaccio. Rarissime le scoperte di sculture antiche, ma non è da dimenticare che, con la testa ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] delle passate grandezza e l'asservimento in che giaceva l'antica repubblica, svilupparono in lui i più vivi sensi di libertà agosto 1849), il C. riparò a Patrasso, in Grecia, poi ad Atene, e tornato in Italia (1850), visse alcun tempo a Torino, dedito ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] Roubaud. Si possono poi ricordare la bella cattedrale, imitazione del tempio di Teseo ad Atene, dedicata ai santi Pietro e Paolo e quella di Vladimiro, e l'antico palazzo del comandante la flotta del Mar Nero, eretto nel 1787. Non mancano pure ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] , e le sue rovine hanno conservato fino a oggi il nome antico (Filibah, o Filibegik). Restano alcune tracce della cinta ellenica, in della città, dove importanti scavi della Scuola francese di Atene, iniziati fino dal 1914, hanno rimesso alla luce ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] semplicemente la Gran Madre o la Madre; fra le più antiche designazioni della dea, che di solito ricordavano i luoghi del suo si arrivò mai: in molte parti della Grecia, come ad Atene, in Arcadia, in Olimpia, i due culti coesistevano paralleli ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] aveva occupato il Pireo, D. fu imposto al governo di Atene. Del suo governo, che durò dieci anni, fece la I, Lipsia 1891, p. 135 segg.; G. De Sanctis, in Studi di storia antica, II (1893), p. 12 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] ordine di tempo: il monastero della Trasfigurazione (di cui la parte più antica è del 1388 e la più recente del 1545-53), quello della S di cui alcuni trasferiti recentemente nella Biblioteca Nazionale di Atene.
Bibl.: L. Heuzey e H. Doumet, Mission ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] se non la possibilità, che Alcibiade si facesse tiranno di Atene, partito Alcibiade per la Ionia, e poco dopo destituito Attica, Berlino 1901, n. 8792; I frammenti e le notizie antiche sulla vita e sull'opera, in H. Diels, Die Fragmente der ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] a Firenze le maggiori cariche di governo. Solo dopo le malefatte di Baglione Novello, podestà al tempo del duca d'Atene e scherano di lui, Firenze li escluse in perpetuo, con pubblico bando, poi revocato (1377). Della loro riputazione nel mestiere ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...