• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Archeologia [656]
Arti visive [604]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Storia antica [78]
Diritto [74]
Temi generali [66]

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] . Grande è la varietà dei tipi: elementi più antichi, derivanti dall'arte di Costantinopoli, ed elementi d' e gli scritti quivi citati a p. 755); F. Perilli, Mistrà, Atene 1929 (illustrazioni pittoriche); E. Muratof, La pittura bizantina, Roma s. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

SEMIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIRAMIDE Giuseppe Furlani . Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] un giardino. Di S. nell'Asia occidentale antica si mostrava qualche riproduzione artistica. Se ne vedeva Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 44 e 60; A. Momigliano, Tradizione e invenzione in Ctesia, in Atene e Roma, 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – NICOLA DI DAMASCO – IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – MESOPOTAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIRAMIDE (3)
Mostra Tutti

FOCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIONE (Φωκίςν, Phocion) Arnaldo MOMIGLIANO Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] Alessandro e si rifugiò nel suo campo Ma, instaurato in Atene il governo democratico, messo F. sotto accusa, ad Alessandro . ateniese dalla guerra lamiaca alla cremonidea, in Beloch, Studî di storia antica, II, Roma 1893, p. 3 segg.; C. Küger, Zur ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – NICANORE DI STAGIRA – DEMETRIO FALEREO – CORNELIO NEPOTE – POLIPERCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIONE (2)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] come sorella di Castore e Polluce. In un luogo non molto antico dell'Odissea, nella νέκυια, è nominata Leda come madre di E ., Berlino 1884, pp. 26-27 (pel paese di Proteo); V. Costanzi, in Atene e Roma, 1902, nn. 39-40; V. Pisani, in Riv. di Fil., ... Leggi Tutto
TAGS: LECONTE DE LISLE – CLITENNESTRA – RINASCIMENTO – STESICORO – PALINODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA (2)
Mostra Tutti

ARATO di Soli

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] a Dionisio il μεταϑέμενος, discepolo di Zenone). In Atene Arato strinse relazione coi maggiori poeti e letterati contemporanei serie di lettere apocrife, derivanti però anch'esse da antica tradizione biografica. I mss. dei Fenomeni sono moltissimi; ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – ALESSANDRO ETOLO – ANTIGONO GONATA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Soli (1)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] minuta descrizione dei suoi monumenti; Augusto, per punirla della sua alleanza con Antonio ad Azio, le tolse l'antica statua del suo tempio di Atena, forse opera di Endoios; Tegea fu finalmente distrutta completamente verso la fine del sec. IV d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] di altezza, occupata dai laghi di Lankáda e di Besik (antico Bolbe) allungantisi da E. ad O., la separa dal continente. le altre città della Calcidica. Quando Potidea si ribellò ad Atene, i Bottiei e Calcidesi delle vicine località si concentrarono a ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis Francesco Cognasso Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] 1850; ne uscì nel 1853 e passò all'École française di Atene. Stette dal 1853 al 1855 a Chio, occupato a studiare la e i miti degli dei maggiori; e per primo vide che lo stato antico è unità gentilizia e sacrale. Questi due concetti, che si riducono, ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – STORIA DELLA FRANCIA – NAPOLEONE III – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis (4)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] sono la parte occidentale delle mura della città, il muraglione dell'antico porto, la necropoli a sud-ovest e qualche pilastro del ponte guerra contro Sparta; rinnovò nel 372 le sue relazioni con Atene Inscr. Gr., II, n. 52b); più tardi partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti

EUDOSSO di Cnido

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] l'inventore della "quadratrice". Più tardi si trasferi in Atene, dove fu uno dei maestri più acclamati tanto per di Eudosso, di Callippo e di Aristotele, in Scritti sulla st. della astron. antica, II, i, Bologna 1926. Su E. geometra, v. T. Heath, Hist ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – METODO DI ESAUSTIONE – ALTEZZA DEL SUONO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSO di Cnido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 231
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali