Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] fra il 490 e il 445 a. C. Fra le opere ricordate dagli antichi sono certo sue: una statua del peloponnesiaco Ifito, che pare facesse parte di sua la statua di una delle Semnai che sull'Areopago di Atene faceva gruppo con altre due di Scopa, ma i testi ...
Leggi Tutto
Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] , là accorso) dopo aver fatto a questo importanti predizioni sull'avvenire di Atene. Tale è la versione della leggenda seguita da Sofocle nell'Edipo a Colono: nella saga più antica (come è anche nell'epica), E., dopo il suicidio di Giocasta, sposa ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] piccola borgata di Olíaros.
Storia. - La più antica popolazione di Paro era costituita, secondo la tradizione, da Beloch, Griechische Geschichte, II-III, passim, in specie, per i tributi ad Atene, II, ii, p. 359 segg.; ma per i tributi si cfr. anche ...
Leggi Tutto
Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] non fu mantenuta. E D. dal Peloponneso era passato ad Atene, ove viveva, ospite di Callippo, in frequente contatto con 'aver raggiunta la libertà, e alla libertà assoluta, all'antica forma democratica, sembrava del tutto contrario quel D. che a ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] il suo insegnamento con corsi sulla metrica e sulle antichità greche. Egli rielaborò le idee del Wolf formulando i nel 1851, con un'appendice di iscrizioni relative alle finanze di Atene, e riedita nel 1886 a cura dell'Accademia di Berlino. Il ...
Leggi Tutto
Nei tempi più antichi significò l'ammaestramento del coro, l'opera compiuta dal διδάσκαλος. Poi da questo senso si passò a quello di rappresentazione; e, nel caso del dramma, il significato si estese dall'esecuzione [...] dai tempi più antichi dovettero essere compilate e deposte negli archivî d'Atene liste ufficiali delle invece i caratteri della scrittura non risalgono, nei frammenti di paleografia più antica, oltre la metà del sec. III a. C. Onde è logico ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] dagli scavi.
Bibl.: Oltre alle voce Efestia, Lemno, Poliochni, in Enc. Arte Antica, alla voce Lemnos, in Princeton encyclopaedia of classical sites, Princeton 1976 (J. Boardman), cfr. Annuario Atene, n.s., 40 (1978), pp. 438 ss.; 41-42 (1979-80), pp ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] a sua volta tradito da questa, e ritorna alfine disgustato ad Atene. La satira trasparente di ambienti e costumi britannici suscitò vive proteste: antica (Plinio) e medievale; infine in gran copia di esemplificazioni tratte dalla storia antica e ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] non ha altri centri importanti.
Il golfo di Arta (l'antico Sinus Ambracicus) è uno dei più bei bacini del Mediterraneo; Sparta, aderisce alla lega corinzia del 395; poi si schiera con Atene contro Filippo II nel 341-340 (Demostene, Chers., 81, 18 ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] .E. Hondius, in Supplementum epigraphicum Graecum, V, Leida 1931); U. Pedroli, I tributi degli alleati di Atene, in Studi di storia antica del Beloch, I, 1891; R. Dahms, De Atheniensium sociorum tributis quaestiones septem, Berlino 1904; E. Cavaignac ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...