• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Archeologia [656]
Arti visive [604]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Storia antica [78]
Diritto [74]
Temi generali [66]

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] " risalgono al Duecento, e si ricollegano al tipo pisano. Fra le più antiche, e la casa in Via del Castello n. 7; con due arcate Castruccio, e nel 1343 si sottomise al duca d'Atene che aveva progettato di fortificarla chiamandola "Castello Ducale". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] , come osserva il Noack, siano questi i residui d'un più antico edificio di culto, databile al sec. VI. La costruzione di Policleto . I e II). Bibl.: P. Kavvadias, Fouilles d'Épidaure, I, Atene 1893; A. Defrasse e H. Léchat, Épidaure, Parigi 1895; A. ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

LISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIA (Λυσίας, Lysëas) Giorgio Pasquali Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] crollo dell'influsso attico nell'ovest (412). Di lì ritornò ad Atene e vi rimase nell'ultimo periodo della guerra del Peloponneso. La ogni modo è tutt'altro che sicuro: forse qui l'antica critica esagerò nello scetticismo. A noi sono tramandate, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIA (1)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] senticircolare, come a Olimpia o nell'Ereo di Argo; a Basse, ad Atene (Museo dell'Acropoli); 3° a testa o meglio faccia di Gorgone, che attraverso occhi ionici, cioè in tutta l'arte antica deriva da prototipi ionici. Abbiamo anche tipi semicircolari ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

INGRES, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRES, Jean-Auguste-Dominique Louis Gillet Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] , il suo poema sulla donna e sulla bellezza concepita all'antica, lunga serie di figurazioni di plastica perfezione, sogno di tutta arte, soleva definirlo "un cinese sperduto nelle vie di Atene". E infatti a lui si riallacciano, più che a qualsiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRES, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

CELIBATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] Roma, l'avversione al celibato fu certo sentita molto in antico: una legge in proposito ebbe la gens Fabia (Dion. 1908, pp. 341-42 (sulla pretesa esistenza di una γραϕή ἀγαμίου ad Atene); L. Beauchet, Droit privé de la rép. athénienne, I, Parigi 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES – CONCILIO TRULLANO – SINESIO DI CIRENE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBATO (2)
Mostra Tutti

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] . Nel 215 Conia è sede d'un concilio. Una chiesa antica del Tepe è dedicata a S. Anfiloquio, scrittore di cose nella regione di Conia, etc., in Annuario della R. Scuola italiana d'Atene e delle Missioni in Levante, VI-VII, Bergamo 1926, p. 347 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

ANDOCIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] nella cui decorazione si conciliano due tecniche tra di loro opposte, l'antica e la nuova. È tipica, a tal proposito, la tazza a , e si stabilì in Cipro, donde fornì di frumento Atene, sempre nella speranza di potere essere riammesso in patria. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IMPERO ATENIESE – APOLOGETICA – OSTRACISMO – NICOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOCIDE (1)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] dalle soldatesche mercenarie. Col pretesto dell'amore verso la complice antica, ma in realtà per annullare i diritti dei figliuoli di dalla robusta mano della regina; infatti le innalzarono statue in Atene, in Olimpia, a Delo, ad Amorgo, e in altre ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] a.C., piuttosto che degli scarsi aiuti forniti ad Atene durante l'assedio di Siracusa), forse ad Aleria, ss.; L. Cerchiai, in Annali Ist. Univ. Orientale di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 2 (1980), pp. 25 ss.; B. d'Agostino, ibid., 7 (1987), pp ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 231
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali